Blog della Storia dei Comuni
RICERCA NEL BLOG
Per cercare un testo tra i commenti, utilizzare
la funzionalità "Trova..." del browser in uso
(in genere funzionano i tasti Ctrl+F oppure F3)
Torna
Inserisci un
Nuovo Commento
(solo per Utenti Registrati)
<<
(Commenti da 301 a 400 su un totale di 752)
>>
Alf_Rix
(19/04/2016 09:51:49)
Titolo:
"Toscana ..."
In Toscana, invece, i referendum per la fusione dei comuni di: - Piteglio e S. Marcello Pistoiese (PT) - Castellina Marittima e Riparbella (PI) - Capolona e Castiglion Fibocchi (AR) che si dovevano tenere insieme al referendum nazionale sulle trivellazioni, sono stati spostati tutti all'8 e 9 maggio
Alf_Rix
(19/04/2016 09:49:03)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Sicilia ..."
Qualche novità dall'Assemblea Regionale Siciliana: 1. Con la LR n. 6 del 7/4/16 (GURS n.16 del 15/4/16) sono stati modificati i confini tra i comuni di Lercara Friddi e Vicari 2. Si attende la pubblicazione in GURS della delibera di giunta che stabilisce che i comuni di Gela, Niscemi e Piazza Armerina passano dalla provincia di Caltanissetta e da quella di Enna, alla Città metropolitana di Catania; è stata pure approvata il passaggio del comune di Licodia Eubea dalla Provincia di Catania al Libero Consorzio Comunale di Ragusa. 3. Con la LR n. 8 del 24-3-2014 (GURS Suppl. 13 28/3/14), la Regione ha "sostituito" le Province con i "Liberi Consorzi Comunali", precisandoli con la LR 15 del 4/8/15; il CdM ha però impugnato la legge davanti all Corte Cost.
- Comuni dove appare questa segnalazione:
085007 Gela
[
Sicilia
],
085013 Niscemi
[
Sicilia
],
086014 Piazza Armerina
[
Sicilia
],
087020 Licodia Eubea
[
Sicilia
]
massimo
(09/03/2016 18:18:30)
Titolo:
"codici ISTAT e catastali nuovi comuni bellunesi."
Alpago - ISTAT 025072 - catastale M375 Val di Zoldo - ISTAT 025073 - catastale M374
Webmaster
(03/03/2016 22:19:46)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Stati esteri"
Grazie per il suggerimento, sarebbe certamente un'integrazione coerente. Vedremo di darci un'occhiata appena possibile... -------- commento originale del 01/03/2016 17:12:59 -------- (...) Cosa ne pensa di integrare questi dati con le codifiche stati esteri dell'ISTAT come per i comuni?
stefanello
(01/03/2016 17:12:59)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Stati esteri"
Ciao, ho notato con piacere che è stata introdotta la pagina con la ricerca degli stati esteri per cui è disponibile il codice catastale. Cosa ne pensa di integrare questi dati con le codifiche stati esteri dell'ISTAT come per i comuni? Vedi http://www.istat.it/it/archivio/6747. Grazie
massimo
(29/02/2016 21:18:14)
Titolo:
"Nuovi Comuni Provincia Di Belluno"
Alpago - ex comuni di Farra, Pieve e Puos d'Alpago (L.R. 6) Val di Zoldo - ex comuni di Forno di Zoldo e Zoldo Alto (L.R. 5) Istituiti il 23/02/2016 Riferimenti: L.R. Veneto del 18/02/2016, pubblicate sul B.U. del 22/02/2016
Webmaster
(30/01/2016 16:07:38)
Titolo:
"034049 Sissa Trecasali e 037040 Monghidoro"
Ci sono altri casi in cui la data di pubblicazione precede la data del provvedimento: - 034049 Sissa Trecasali (Parma): L.R. N. 20 del 08/11/2013, B.U.R.E.R. N. 327 del 07/11/2013, NUOVO COMUNE DI SISSA TRECASALI ... (in realtà la Legge Regionale è la N. 20 del 07/11/2013 - 037040 Monghidoro (Bologna): L.R. N. 22 del 10/11/2004, B.U.R. N.138 del 11/10/2004, PERMUTA DI UNA ZONA DI TERRITORIO TRA I COMUNI DI ... (in realtà la Legge Regionale è la N. 22 del 11/10/2004
- Documenti dove appare questa segnalazione:
L.R. N. 22 del 10/11/2004
,
L.R. N. 20 del 08/11/2013
Webmaster
(29/01/2016 16:17:20)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Re:Corteolona e Genzone (PV)"
OK, grazie mille -------- commento originale del 29/01/2016 09:25:14 -------- Il sitop dell'ISTAT ha pubblicato il 21 scorso la nuova edizione dei codici, e il comune in oggetto risulta avere M372 come codice Belfiore.
Alf_Rix
(29/01/2016 09:25:14)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Corteolona e Genzone (PV)"
Il sitop dell'ISTAT ha pubblicato il 21 scorso la nuova edizione dei codici, e il comune in oggetto risulta avere M372 come codice Belfiore. -------- commento originale del 28/01/2016 22:57:59 -------- Nel sito del comune i codici ISTAT e catastale sono assenti (vedere http://www.comune.corteolonaegenzone.pv.it/ComScheda.asp): qual è la fonte di questa informa
Alf_Rix
(29/01/2016 09:18:06)
Titolo:
"Nuovo comune di "Abetone Cutigliano""
Con la legge n. 1 del 25-1-2016, pubblicata sul BUR n. 1 del 29-1-16, a partire la prossimo 1-1-2017 è costituito il comune di "Abetone Cutigliano", per fusione dei soppressi comuni di Abetone e Cutigliano, in provincia di Pistoia
Webmaster
(28/01/2016 22:57:59)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Corteolona e Genzone (PV)"
Nel sito del comune i codici ISTAT e catastale sono assenti (vedere http://www.comune.corteolonaegenzone.pv.it/ComScheda.asp): qual è la fonte di questa informazione? -------- commento originale del 28/01/2016 20:28:48 -------- Codice ISTAT: 018192 Codice catastale: M372
massimo
(28/01/2016 20:28:48)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Corteolona e Genzone (PV)"
Codice ISTAT: 018192 Codice catastale: M372
aldopaolo palareti
(28/01/2016 13:27:58)
Titolo:
"105018 Tortolì (Ogliastra)"
Il cambio di denominazione del R.D. n. 2055 del 02/12/1940, G.U. N. 109 del 08/05/1941, NUOVA DENOMINAZIONE TORTOLÌ ASSUNTA DAL COMUNE DI ARBATAX DI TORTOLÌ IN PROVINCIA DI NUORO non può avere come data di validità il 23/05/1940, antecedente al provvedimento. Presumibilmente la data di validità è il 23/05/1941
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. n. 2055 del 02/12/1940
aldopaolo palareti
(27/01/2016 17:56:32)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"108044 Usmate Velate [Lombardia]"
Il cambio di denominazione è effettivamente del R.D. N. 1261, NUOVA DENOMINAZIONE USMATE VELATE ASSUNTA DAL COMUNE DI VELATE MILANESE IN PROVINCIA DI MILANO, pubblicato nella G.U. N. 216. Sono però sbagliate entrambe le date: la data del provvedimento è 11/09/1930 (NON 15/08/1930), quello della pubblicazione è 15/09/1930 (NON 15/06/1930) Si può verificare all'url http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1930216_P1
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 1261 del 15/08/1930
aldopaolo palareti
(27/01/2016 17:37:00)
Titolo:
"016186 Rota d'Imagna [Lombardia]:"
Va corretto la data del R.D. N. 142, NUOVA DENOMINAZIONE ROTA D'IMAGNA ASSUNTA DAL COMUNE DI ROTA IN PROVINCIA DI BERGAMO: non è 26/04/1928, ma 26/01/1928 Si può verificare il pdf del documento all'url http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1928040_P1
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 142 del 26/04/1928
aldopaolo palareti
(26/01/2016 18:09:41)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"107013 Nuxis [Sardegna], 107018 Santadi [Sardegna]"
Ho verificato il B.U. della Regione Sardegna ed effettivamente risulta che la data della L.R. n. 27 è 20/11/1957, mentre gli altri dati sono corretti
- Documenti dove appare questa segnalazione:
L.R. n. 27 del 20/11/1958
aldopaolo palareti
(26/01/2016 14:39:48)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Pubblicazione precedente al provvedimento"
Segnalo i seguenti casi in cui la data di pubblicazione precede la data del provvedimento. Ritengo che siano errori; non ho trovato una fonte per verificare l'informazione: 107013 Nuxis [Sardegna], 107018 Santadi [Sardegna]: L.R. n. 27 del 20/11/1958, B.U. n. 1 del 11/01/1958, NUOVO COMUNE DI NUXIS COSTITUITO CON LA FRAZIONE OMONIMA STACCATA DAL COMUNE DI SANTADI ... 016186 Rota d'Imagna [Lombardia]: R.D. N. 142 del 26/04/1928, G.U. N. 40 del 17/02/1928, NUOVA DENOMINAZIONE ROTA D'IMAGNA ... 108044 Usmate Velate [Lombardia]: R.D. N. 1261 del 15/08/1930, G.U. N. 216 del 15/06/1930, NUOVA DENOMINAZIONE USMATE ... 002007 Asigliano Vercellese [Piemonte]: R.D. N. 191 del 29/01/1929, G.U. N. 45 del 23/02/1928, NUOVA DENOMINAZIONE ASIGLIANO VERCELLESE ...
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 191 del 29/01/1929
aldopaolo palareti
(26/01/2016 13:48:01)
Titolo:
"12062 Cuveglio e 12063 Cuvio"
Il D.P.R. 1256 che ricostituisce i due comuni è del 5-10-1956 e non del 5-12-1956 (http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1956-11-14&atto.codiceRedazionale=056U1256¤tPage=1)
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.P.R. N. 1256 del 05/12/1956
aldopaolo palareti
(26/01/2016 13:41:10)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:012007 Azzio (Varese)"
Stesso commento per il comune 012110 Orino (Varese) -------- commento originale del 26/01/2016 13:38:25 -------- Il D.P.R. di costituzione del comune è il 1333 del 17-11-1955 e non del 17/11/1956 (vedi http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazion
aldopaolo palareti
(26/01/2016 13:38:25)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"012007 Azzio (Varese)"
Il D.P.R. di costituzione del comune è il 1333 del 17-11-1955 e non del 17/11/1956 (vedi http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1956-01-09&atto.codiceRedazionale=055U1333¤tPage=1)
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.P.R. N. 1333 del 17/11/1956
aldopaolo palareti
(25/01/2016 18:06:33)
Titolo:
"Dati sui comuni di MAGHERNO e TORRE D'ARESE"
Il R.D. N. 246 "AGGREGATO AL COMUNE DI MAGHERNO IL TERRITORIO DEL SOPPRESSO COMUNE DI TORRE D'ARESE IN PROVINCIA DI PAVIA" pubblicato nella G.U. N. 64 del 17/03/1937 NON è dell'08/11/1937, ma è dell'08/02/1937 (si può verificare all'URL http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1937-03-17&atto.codiceRedazionale=037U0246¤tPage=1 )
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 246 del 08/11/1937
massimo
(23/01/2016 22:21:16)
ciao
massimo
(23/01/2016 22:17:51)
Titolo:
"Nuovi codici istat e catastali"
Comune di Corteolona e Genzone (PV): - Codice ISTAT 018192 - Codice catastale M372 Comune di Campiglia Cervo (BI) Codice ISTAT 096086 - Codice catastale M373
Emidio De Albentiis
(10/01/2016 22:32:46)
Titolo:
"Nr. decreto corretto (Varano / Varano Borghi)"
Sulla base della G.U. 216 del 15 settembre 1906, p. 4566 segnalo che il numero corretto del decreto con cui fu concesso al comune lombardo di Varano di chiamarsi Varano Borghi è il nr. CCCXIV (e non l'erroneo CCCVIV)
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. CCCVIV del 16/08/1906
Emidio De Albentiis
(09/01/2016 01:48:33)
Titolo:
"Nr. decr. S. Martino al Tanaro/S. Martino Alfieri"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di San Martino al Tanaro, denominandolo San Martino Alfieri, è il CVII del 10 aprile 1898. Si veda, per conferma, la pagina 1549 della G.U. n. 98 del 27 aprile 1890. Il numero del decreto è in numeri romani secondo un uso frequente in quel periodo storico
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 10/04/1898
Alf_Rix
(07/01/2016 11:04:48)
Titolo:
"Nuovo comune di Campiglia Cervo (BI)"
Il dispositivo legislativo è la L.R. N° 27 del 24/12/2015, pubblicata sul supplemento del BUR n° 51 del 24/12/2015
Alf_Rix
(07/01/2016 09:20:39)
Titolo:
"Nuovo comune di Campiglia Cervo (BI)"
Un altro comune è stato costituito "in extremis": Campiglia Cervo in provincia di Biella, con la fusione dei comuni di Campiglia Cervo, Quittengo e San Paolo Cervo. Dovrebbe assumere il codice ISTAT 096086 e il catastale M372, se al comune di Corteleona e Genzone hanno assegnato (essendo "nato" il 31.12.15) il successivo M373.
Webmaster
(06/01/2016 00:16:41)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Corteolona e Genzone"
OK, già inserito nel sito questo comune (per ora con codice ISTAT fittizio), e tutti quelli del recente aggiornamento ISTAT. -------- commento originale del 03/01/2016 15:04:25 -------- è stato istituito il nuovo comune di Corteolona e Genzone (PV), con Legge Regionale 30 dicembre 2015, n.45 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lom
massimo
(03/01/2016 15:04:25)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Corteolona e Genzone"
è stato istituito il nuovo comune di Corteolona e Genzone (PV), con Legge Regionale 30 dicembre 2015, n.45 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n.53, suppl. del 31 dicembre 2015 (il codice dovrebbe essere 018192).
Webmaster
(29/12/2015 18:31:31)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Nuovi codici ISTAT & 2016"
Grazie 1000 per l'informazione! Anch'io auguro a tutti buone feste ed un ottimo 2016 !!! -------- commento originale del 29/12/2015 12:48:54 -------- Solo per comunicare che stamattina l'ISTAT ha rilasciato i file validi per il 2016 delle codifiche, rendendo ufficiali i nuovi codici dei comuni che entraranno
Alf_Rix
(29/12/2015 12:48:54)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Nuovi codici ISTAT & 2016"
Solo per comunicare che stamattina l'ISTAT ha rilasciato i file validi per il 2016 delle codifiche, rendendo ufficiali i nuovi codici dei comuni che entraranno in vigore il 1° gennaio 2016. Auguri a tutti !
damopolenta
(22/12/2015 12:00:43)
Titolo:
"Comune di Mezzana (Trento)"
Manca il provvedimento relativo al cambio nome della provincia (per questo Comune si fa riferimento ancora alla Venezia Tridentina, mentre ovviamente la Provincia odierna è Trento)
Emidio De Albentiis
(11/12/2015 00:22:09)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Mi sono sbagliato io sulle due Fagnano!"
Grazie della comprensione! La prossima volta cercherò di essere meno precipitoso, un cordialissimo saluto! -------- commento originale del 09/12/2015 23:44:03 -------- I commenti che ha inserito fanno sempre parte della discussione sulla storia dei comuni, non ci vedo niente di male nel conservarli (d'altra parte, la cancellaz
Webmaster
(09/12/2015 23:44:03)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Mi sono sbagliato io sulle due Fagnano!"
I commenti che ha inserito fanno sempre parte della discussione sulla storia dei comuni, non ci vedo niente di male nel conservarli (d'altra parte, la cancellazione è prevista solo per commenti non in linea con la policy del sito). -------- commento originale del 09/12/2015 07:36:26 -------- ... Questi miei interventi/segnalazioni sulle due Fagnano possono essere cancellati (lo farei autonomamente ma non so come si fa)
Emidio De Albentiis
(09/12/2015 07:36:26)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Mi sono sbagliato io sulle due Fagnano!"
Chiedo scusa a tutti, ma mi sono accorto che il problema era già stato affrontato e risolto con precisione nel Repertorio. La distinzione era già operante: mi ha tratto in inganno proprio l'indicazione del cambio di denominazione Fagnano Olona / Fagnano sul Naviglio nella scheda riferita a quest'ultimo. Questi miei interventi/segnalazioni sulle due Fagnano possono essere cancellati (lo farei autonomamente ma non so come si fa)
Emidio De Albentiis
(09/12/2015 07:30:03)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Fagnano Olona / Fagnano sul Naviglio"
Ancora sul medesimo problema relativo a Fagnano Olona / Fagnano sul Naviglio (poi cessato). La questione è chiarita con estrema cura nella G.U. del 22 gennaio 1863. Prego gentilmente il Webmaster, che saluto e ringrazio per questo eccezionale repertorio, di tenerne conto e di variare – tenendole ben distinte – le due schede di Fagnano Olona e di Fagnano sul Naviglio. Grazie dell'attenzione! -------- commento originale del 09/12/2015 01:04:06 -------- Qualcosa non va, i dati sono contraddittori, forse per un errore nelle G.U., nelle due schede su Fagnano Olona e Fagnano sul Naviglio (poi cessato). In nessun c
Emidio De Albentiis
(09/12/2015 01:04:06)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Fagnano Olona / Fagnano sul Naviglio"
Qualcosa non va, i dati sono contraddittori, forse per un errore nelle G.U., nelle due schede su Fagnano Olona e Fagnano sul Naviglio (poi cessato). In nessun caso il comune di Fagnano del Milanese situato sul Naviglio assunse la denominazione di Fagnano Olona, tanto è vero che, quando cessò, confluì in quello di Gaggiano, prossimo a Milano. Fagnano Olona, anch’esso già Fagnano e in origine in provincia di Milano (poi in quella di Varese), è l’attuale Fagnano Olona: nel 1893 cedette infatti territorio a Solbiate Olona che è nel Varesotto e nulla c’entra con il Milanese. Bisogna ricontrollare bene le G.U.: è opportuno farlo altrimenti si ingenera una grande confusione tra le due Fagnano che devono essere tenute DEL TUTTO DISTINTE TRA LORO
Webmaster
(05/12/2015 10:41:26)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:"007803 Rhêmes (Valle d'Aosta)""
E' vero! In realtà quello che scombina le carte è il decreto del 15.1, perché 1) riporta una denominazione di cui non c'è traccia; 2) viene pubblicato in una data troppo avanzata. Anche per alcuni degli altri comuni interessati dal decreto è evidente che il cambio di denominazione si considera già avvenuto prima del 3.5.1946, per cui... Direi che per salvare capra e cavoli solo per questo documento si potrebbe tornare alla data di efficacia dell'ISTAT (30.1.1946), ignorando la correzione legata alla data di pubblicazione in GU... -------- commento originale del 04/12/2015 16:16:54 -------- Buonasera, mi sembra che ci sia una contraddizione nei dati: il 24.4.1946 Il comune si estingue, ma ... il 3.5.1946 cambia nome !
Alf_Rix
(04/12/2015 16:16:54)
Vedi commenti collegati
Titolo:
""007803 Rhêmes (Valle d'Aosta)""
Buonasera, mi sembra che ci sia una contraddizione nei dati: il 24.4.1946 Il comune si estingue, ma ... il 3.5.1946 cambia nome ! Di fatto, col decreto del 10.3, giusta la GU, viene ripristinato il comune di Rhemes St. Georges che eredita una parte dell'originario comune unificato di Rhemes. Il decreto del 15.1 parla del ripristino del comune di "Rheme Notre Dame et Rheme Saint Georges", di cui non c'è altra traccia.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D. CONS. VAL D'AOSTA del 15/01/1946
Alf_Rix
(03/12/2015 14:59:58)
Titolo:
"Codici catastali "mancanti""
Una domanda aperta: A cosa corrisponderebbero i codici catastali "saltati" (A814, C170, C843, H005, I267) nell'ordinamento ? C'è qualche traccia ?
Alf_Rix
(01/12/2015 16:42:35)
Titolo:
"Incorporazione del Comune di Menarola"
Con la LR 35 del 6.11.2015, pubblicata sul BUR Lombardia n° 46 (suppl.) del 10.11.15, a far data dal 25.11.2015, il comune di Menarola è incoroporato in quello di Gordona.
massimo
(28/11/2015 21:48:54)
Titolo:
"Ricostituzione dei comuni di Sorbo Serpico-Petruro"
Il D.L.L. 470/1945 è stato pubblicato sulla GU n.103 del 28-8-1945.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.L.L. N. 470 del 07/07/1945
Emidio De Albentiis
(28/11/2015 10:41:49)
Titolo:
"Nr.decr. Fossato di Calabria Ultra I/Montebello Io"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di Fossato di Calabria Ultra I, denominandolo Montebello Ionico, è il 6788 7 aprile 1890. Si vedano, per conferma, la pagine 1521 e 1522 della G.U. n. 98 del 25 aprile 1890 (il numero del decreto in questione risulta più leggibile a pagina 1521). Segnalo anche un problema collaterale: in questa notizia della G.U. non c'è traccia della denominazione 'Fossato di Calabria Ultra I': si parla invece di 'Fossato Calabro'; dopo accurate ricerche sono giunto alla stessa implicita conclusione di questo splendido repertorio dedicato ai Comuni italiani che stiamo utilizzando: la denominazione Fossato Calabro' non è mai esistita, è una semplificazione della G.U.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 07/04/1890
Emidio De Albentiis
(27/11/2015 01:46:12)
Titolo:
"Nr. decr. Montepeloso / Irsina"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di Montepeloso, denominandolo Irsina, è il LXIX del 28 marzo 1895 (il nr. del decreto è in cifre romane com'era abitudine in quel periodo)
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 28/03/1895
Emidio De Albentiis
(26/11/2015 18:23:32)
Titolo:
"Nr. decr. Castrifrancone / Castri di Lecce"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di Castrifrancone, denominandolo Castri di Lecce, è il 735 del 24 dicembre 1891.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 24/12/1891
Emidio De Albentiis
(25/11/2015 18:02:07)
Titolo:
"Nr. decr. Casalicchio / Casal Velino"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di Casalicchio, denominandolo Casal Velino, è il 249 del 18 maggio 1893.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 18/05/1893
Emidio De Albentiis
(24/11/2015 23:44:41)
Titolo:
"Nr.decr.-data esatta Pom. d'Atella / Frattaminore"
Sempre sulla base della G.U., come già fatto in numerosi altri casi, segnalo nr. decreto e data esatta del provvedimento con cui si autorizzò il cambio di denominazione da Pomigliano d'Atella a Frattaminore: si tratta del R.D. 6871 del 15 maggio 1890
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 28/01/1886
Emidio De Albentiis
(24/11/2015 00:03:58)
Titolo:
"Nr. decr.Verrino / Castelverrino"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di Verrino, denominandolo Castelverrino, è il 617 del 29 ottobre 1893.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 29/10/1893
Emidio De Albentiis
(23/11/2015 14:17:51)
Titolo:
"Nr. decr. cambio denom. Bussi / Bussi sul Tirino"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di Bussi denominandolo Bussi sul Tirino, è il 6489 del 25 ottobre 1889. Si vedano, per conferma, la pagine 3930 della G.U. n. 277 del 22 novembre del 1889 (il numero del decreto in questione risulta più leggibile all'inizio della pagina, nella colonna di sinistra, in alto)
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 25/10/1889
Emidio De Albentiis
(23/11/2015 01:30:02)
Titolo:
"Nr. decr. Goriano Valli / Molina Aterno"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di Goriano Valli, denominandolo Molina Aterno, è il 6270 del 30 giugno 1889. ATTENZIONE: il numero 6279 riportato nella prima pagina della G.U. relativa a questo cambio di denominazione è da ritenersi erroneo, quello giusto (6270) è quello dove il decreto compare per intero
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 30/06/1889
Emidio De Albentiis
(21/11/2015 22:14:54)
Titolo:
"Nr. decr. Ponza d'Arcinazzo / Arcinazzo Romano"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di Ponza d'Arcinazzo, denominandolo Arcinazzo Romano, è il 287 del 29 maggio 1891
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 29/05/1891
Emidio De Albentiis
(19/11/2015 00:50:52)
Titolo:
"Nr. decr. Collalto / Collalto Sabino"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di Collalto, denominandolo Collalto Sabino, è il 239 dell'11 maggio 1893
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 11/05/1893
Emidio De Albentiis
(16/11/2015 00:02:17)
Titolo:
"Nr. decr. Casale Val di Cecina / Casale Marittimo"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di Casale Val di Cecina, denominandolo Casale Marittimo, è il CCXXV dell'11 luglio 1899 (il nr. del decreto è in cifre romane com'era abitudine in quel periodo)
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 11/07/1899
Emidio De Albentiis
(14/11/2015 23:58:27)
Titolo:
"Nr. decr. Casio e Casola / Castel di Casio"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di Casio e Casola, denominandolo Castel di Casio, è il CCXXXII del 18 giugno 1896 (il nr. del decreto è in cifre romane com'era abitudine in quel periodo)
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 18/06/1896
Emidio De Albentiis
(14/11/2015 19:28:41)
Titolo:
"Nr. decr. e data Lesignano di Palma/Terenzo"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di Lesignano di Palma denominandolo Terenzo, è il 1987 del 30 ottobre 1924. Si vedano, per conferma, le pagine 4347 e 4349 della G.U. n. 290 del 18 dicembre del 1924. Va di conseguenza cambiata, anche nella scheda del comune di Lesignano di Palmia / Terenzo compilata nel Repertorio, la data del provvedimento di variazione (andrà scritto R.D. 1987 del 30/10/1924 e non N.D. del 01/01/1897)
- Documenti dove appare questa segnalazione:
N.D. del 01/01/1897
Emidio De Albentiis
(14/11/2015 13:41:14)
Titolo:
"Nr. decreto Vicomarino/Ziano"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di Vicomarino, denominandolo Ziano, è il 5438 del 31 maggio 1888
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 31/05/1888
Emidio De Albentiis
(14/11/2015 01:48:48)
Titolo:
"Nr. e data decr. Rivalta Trebbia/Gazzola"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di Rivalta Trebbia denominandolo Gazzola, è il 6089 del 5 maggio 1889 (e non 1888). Si vedano, per conferma, le pagine 1665 e 1666 della G.U. n. 129 del 31 maggio 1889
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 05/05/1888
Emidio De Albentiis
(09/11/2015 12:25:54)
Titolo:
"N. decr. S.Tiziano di Goimna/Zoldo Alto"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di San Tiziano di Goimna, denominandolo Zoldo Alto, è il 6755 del 16 marzo 1890
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 16/03/1890
Emidio De Albentiis
(09/11/2015 11:51:05)
Titolo:
"Nr. decr. Comelico Inferiore/S. Stefano di Cadore"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si mutò nome al comune di Comelico Inferiore, denominandolo Santo Stefano di Cadore, è il 579 del 16 dicembre 1894
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 16/12/1894
Emidio De Albentiis
(08/11/2015 10:28:42)
Titolo:
"nr. decr. Mure/Salcedo"
Come già in altri casi e sempre sulla base della G.U., segnalo che il numero del decreto con cui si provvide a cambiare denominazione e cedere e ricevere parte dei rispettivi territori dei comuni di Mure e du Salcedo (provincia di Vicenza) è il 6585 del 30 giugno 1889
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 30/06/1889
Enzino
(07/11/2015 14:48:03)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Grumello Cremonese ed Uniti"
Ripeto, basta consultare una carta geografica, per accorgersi che non esiste Varfengo, ma esiste Farfengo -------- commento originale del 07/11/2015 08:50:14 -------- E' Grumello con Varfengo Cremonese nel R.D. N. 1024 del 04/12/1862 (cambio nome) e nel Dizionario dei Comuni del Censimento 1861. Anche se è verosimile quanto d
Webmaster
(07/11/2015 08:50:14)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Grumello Cremonese ed Uniti"
E' Grumello con Varfengo Cremonese nel R.D. N. 1024 del 04/12/1862 (cambio nome) e nel Dizionario dei Comuni del Censimento 1861. Anche se è verosimile quanto da lei segnalato (pur indicando una fonte che si riferisce ad un periodo precedente: 1810 - 1815), non mi sembra che ci siano elementi sufficienti per variare la denominazione attuale (in ogni caso la segnalazione fornisce un'informazione in più a chi consulta la scheda del comune). Faccio notare che già nel R.D. N. 4119 del 11/12/1867, e nel Dizionario dei Comuni del Censimento 1871, la sua denominazione è diventata Grumello Cremonese: c'è traccia da qualche parte del cambio di denominazione? -------- commento originale del 31/10/2015 18:00:06 -------- Confermo la mia segnalazione, perchè non esiste Varfengo vicino a Grumello
- Comuni dove appare questa segnalazione:
019051 Grumello Cremonese ed Uniti
[
Lombardia
]
Enzino
(05/11/2015 16:16:49)
Titolo:
"Gorla Maggiore"
1 Maggio 1916 - Costituzione del Comune di Gorla Maggiore Ricostituito il comune di gorla maggiore a seguito del distacco dell'omonima frazione dal comune di Gorla Minore in provincia di milano (LEGGE N. 458 del 16/04/1916) http://www.comuniecitta.it/storico-comune/12078-gorla-maggiore La Regia Gazzetta Ufficiale ha un errore evidente: Gorla Maggiore viene ricostituito il 1 Maggio 1916 e non 1 Maggio 1915
- Comuni dove appare questa segnalazione:
012078 Gorla Maggiore
[
Lombardia
]
Enzino
(04/11/2015 15:35:47)
Titolo:
"Canneto Pavese"
Il nome originario era Monsù de' Gabbi e non Monsù de' Gobbi come è scritto. Informazione del Comune di Canneto Pavese http://www.comune.cannetopavese.pv.it/storia Le prime citazioni storiche di un borgo a nome "Caneto" risalgono al XII secolo, anche se il suo territorio fa parte di una zona collinare già popolata in remota epoca preistorica da tribù di stirpe ligure. E' un atto di vendita del 9 febbraio 1198 con cui Rolando Agarasca di Figara (oggi Castana) cede ad Ardengo di "Caneto" due pezzi di terra in Figara. Questo è il manoscritto più antico, fino ad ora trovato, in cui venga citato il nome di Canneto. E' certo quindi che un borgo a nome "Caneto" esisteva nella seconda metà del XII secolo. Come gran parte dell'Oltrepò Pavese si trovò sotto i Visconti prima e gli Sforza poi. Passò sotto la denominazione francese, quella spagnola e quella austriaca dal 1713 al 1743, anno in cui, a seguito del trattato di Worms, fu ceduto da Maria Teresa d'Austria a Carlo Emanuele III Re di Sardegna. Canneto - o meglio Caneto - era il nome della parrocchia ma non del Comune che gli derivò invece dalla famiglia Gabbi, nobili pavesi di parte guelfa. Questi tennero, in qualità di signori, Monteacutello de Gabbi - poi ridotto in Montù de Gabbi - dal XIII al XV secolo. Passò in seguito ai Visconti e poi agli Sforza. Nel 1528 fu ceduto ai Valperga una delle famiglie più antiche e potenti del Piemonte e da questi ai Conti Candiani di Pavia. Quello che oggi si presenta come un solo comune, nei secoli addietro era invece un insieme di comunità distinte. Montù de Gabbi (Montuè), Beria, Vigalone, Canneto (inteso come l'odierno nucleo capoluogo del comune) e Monteveneroso erano, ancora nel Settecento, entità autonome. E ciò voleva dire che ognuna di esse aveva le proprie autorità amministrative (i consoli), radunava un proprio Consiglio Generale che prendeva decisioni in totale autonomia. Fu solo verso la fine del Settecento che queste comunità, ritenute troppo piccole per reggersi da sole, vennero unite a Montù de Gabbi. Nel 1783 troviamo rappresentate nel Consiglio di Montù de Gabbi, anche Canneto, Beria e Vigalone ed in seguito Monteveneroso. Il 9 ottobre 1885, in una seduta del Consiglio Comunale, venne proposto al Governo, il cambiamento del nome del comune con la seguente motivazione: " l'unico prodotto delle nostre terre è il vino; esso si consuma nella Lombardia ed è delizia dei Lombardi che lo chiamano per vino de' Caneto. Questo nome per i suoi vini generosi e spumanti è conosciuto non solo in Lombardia ma in parecchie città d'Italia e nell'America. Il nome di Montù de Gabbi non è conosciuto qual produttore di vini generosi e prelibati". La risposta fu affermativa e, con un decreto di Umberto I Re d'Italia, dal 1 gennaio 1886 Montù de Gabbi cambiò ufficialmente la sua denominazione in quella di Canneto Pavese.
Alf_Rix
(02/11/2015 15:11:13)
Titolo:
"022185 Strigno"
Il comune in oggetto è tra quelli che verranno soppressi il 1° gennaio prossimo, e proprio preparando gli aggiornamenti ho scoperto un'incongruenza: il provvedimento in GU 10 del 14.1.1947 è registrato così: "RICOSTITUITI I COMUNI DI IVANO-FRACENA, SAMONE, SCURELLE, SPERA E VILLA AGNEDO A SEGUITO DEL DISTACCO DEI TERRITORI DAL SOPPRESSO COMUNE DI STRIGNO IN PROVINCIA DI TRENTO" ma, ovviamente, il comune di Strigno NON venne soppresso ! Il testo esatto in G.U. recita: "RICOSTITUZIONE DEI COMUNI DI SCURELLE, SAMONE, SPERA, IVANO-FRACENA E VILLA AGNEDO (TRENTO)." E prosegue: "DETTI COMUNI, PRECEDENTEMENTE AGGREGATI AL COMUNE DI STRIGNO, SONO RICOSTITUITI CON LA CIRCOSCRIZIONE PREESISTENTE ALL'ENTRATA IN VIGORE DEL RD 1508 DEL 7/6/1928."
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.L.P. N. 530 del 11/11/1946
Enzino
(31/10/2015 18:00:06)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Grumello Cremonese ed Uniti"
Confermo la mia segnalazione, perchè non esiste Varfengo vicino a Grumello e perchè così è riportato anche nel sito Lombardia Beni Culturali http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002164/ Comune di Grumello con Farfengo 1810 - 1815 In base al compartimento entrato in vigore dal 1 gennaio 1810, pubblicato in seguito alle concentrazioni dei comuni avvenute in attuazione del decreto 14 luglio 1807, nel comune denominativo di Grumello con Farfengo furono concentrati i comuni di Grumello con Farfengo, Zanengo e Fengo. Il comune aveva una popolazione complessiva di 2957 abitanti (decreto 14 luglio 1807; decreto 4 novembre 1809). ultima modifica: 27/10/2002 [ Valeria Leoni ]
Webmaster
(30/10/2015 16:23:04)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Grumello Cremonese ed Uniti"
Da quale fonte ha tratto la sua affermazione? Tenga presente che nei file "Lombardia.xls" ed "elenco_denominazioni_precedenti.xls" dell'ISTAT c'è la denominazione precedente Grumello con Farvengo Cremonese, mentre per Censimenti e Gazzette Ufficiali dell'epoca è Grumello con Varfengo Cremonese (invece per l'Agenzia delle Entrate è Grumello con Farfengo Cremonese). -------- commento originale del 25/10/2015 16:09:56 -------- Segnalo che questo comune nel 1862 il comune assunse la denominazione di Grumello con Farfengo Cremonese e non Grumello con Varfengo Cremonese.
Enzino
(25/10/2015 16:09:56)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Grumello Cremonese ed Uniti"
Segnalo che questo comune nel 1862 il comune assunse la denominazione di Grumello con Farfengo Cremonese e non Grumello con Varfengo Cremonese.
- Comuni dove appare questa segnalazione:
019051 Grumello Cremonese ed Uniti
[
Lombardia
]
Emidio De Albentiis
(15/10/2015 22:46:32)
Titolo:
"Nr. decr. 2° cambio denom. Paderno d'Adda"
Sempre sulla falsariga di quanto già segnalato per altri Comuni, segnalo che il decreto del 7/1/1886 con cui si autorizzò Paderno Milanese (già Paderno), ad assumere la nuova denominazione di Paderno Dugnano è il 3630. Tale cambio di nome entrò in vigore il 10/2/1886 (Fonte: G.U. 25 del 2 gennaio 1886, pp. 487-488)
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 07/01/1886
Webmaster
(09/10/2015 08:59:51)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:una domanda su Riva Ligure"
Nessun fastidio nel rispondere! (solo tempo limitato...) In realtà è vero che da una parte (quella che cede territorio) viene chiamata "creazione", mentre dall'altra (quella che riceve) viene chiamata "costituzione": si potrebbe pensare di uniformare le diciture... -------- commento originale del 08/10/2015 00:40:05 -------- ... ho capito la logica per cui in un comune interessato da una seconda Costituzione non ci vuole l'indicazione [creazione], essendo già implicita nella parola Costituzione. Mi scuso del disguido, mi sono autorisposto proprio per evitare il fastidio all'Amministratore di rispondermi. I'm sorry!
Emidio De Albentiis
(09/10/2015 01:06:50)
Titolo:
"Nr. decr. cambio denomin.Osmate Lentate"
Altro numero decreto: questa volta segnalo che il decreto con cui Lentate Verbano assunse il nome di Osmate Lentate è il 293 del 9 giugno 1892 (fonte, anche in questo caso, la G.U.)
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 09/06/1892
Emidio De Albentiis
(09/10/2015 00:17:08)
Titolo:
"Nr. decr. nuova denomin. Luino"
Sulla falsariga di quanto già segnalato per altri comuni, segnalo,sulla base documentaria della G.U. (vedi in particolare la pag. 1 della G.U. del 19 febbraio 1889), che il numero del decreto con cui l'11 febbraio 1889 il comune di Luvino assunse la denominazione di Luino è il 5932
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 27/01/1889
Emidio De Albentiis
(08/10/2015 15:56:23)
Titolo:
"Nr. decreto cambio denomin. Davagna"
Sulla falsariga di quanto già segnalato per altri comuni, segnalo,sulla base documentaria della G.U. (vedi in particolare la pag. 1 della G.U. del 17 aprile 1891), che il numero del decreto con cui il 10 aprile 1891 il comune di Rosso assunse la denominazione di Davagna è il 151
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 26/03/1891
Emidio De Albentiis
(08/10/2015 15:47:42)
Titolo:
"Nr. decreto cambio denom. Coreglia Ligure"
Sulla falsariga di quanto già segnalato per altri comuni, segnalo,sulla base documentaria della G.U., che il numero del decreto con cui il 1° febbraio 1888 il comune di Coreglia di Fontanabona (già Coreglia) assunse la denominazione di Coreglia Ligure è il 5180
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 19/01/1888
Emidio De Albentiis
(08/10/2015 01:17:54)
Titolo:
"Nr. decr. cambio den. Arzeno d'Oneglia"
Sulla falsariga di quanto già segnalato per altri comuni, segnalo,sulla base documentaria della G.U., che il numero del decreto con cui il 13 gennaio 1889 il comune di San Bartolomeo ed Arzeno assunse la denominazione di Arzeno d'Oneglia è il 5924
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 13/01/1889
Emidio De Albentiis
(08/10/2015 00:40:05)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:una domanda su Riva Ligure"
-------- commento originale del 07/10/2015 12:37:03 -------- Gentile Amministratore solo una domanda su Riva Ligure (IM): ma quando il comune fu costituito nel secondo dopoguerra (il 18 settembre del 1954), grazie alla ce Lo so che è una risposta a me stesso (!), ma, forse un po' tardivamente), ho capito la logica per cui in un comune interessato da una seconda Costituzione non ci vuole l'indicazione [creazione], essendo già implicita nella parola Costituzione. Mi scuso del disguido, mi sono autorisposto proprio per evitare il fastidio all'Amministratore di rispondermi. I'm sorry!
massimo
(07/10/2015 18:37:21)
Titolo:
"DPR 126/48"
Il suddetto DPR è stato pubblicato sulla GU n.64 del 16-3-1948
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.P.R. N. 126 del 22/01/1948
Emidio De Albentiis
(07/10/2015 12:37:03)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"una domanda su Riva Ligure"
Gentile Amministratore solo una domanda su Riva Ligure (IM): ma quando il comune fu costituito nel secondo dopoguerra (il 18 settembre del 1954), grazie alla cessazione di Riva Santo Stefano, quella costituzione fu o non fu una creazione ex novo (secondo i perfetti criteri usati nel repertorio)? Se così fosse bisognerebbe aggiungere '[creazione]' dopo 'Riva Ligure (Imperia)'. Grazie della consueta attenzione!
Emidio De Albentiis
(07/10/2015 11:23:41)
Titolo:
"Ancora su Olivetta San Michele"
Una lettura ancora più attenta della G.U. (n. 79 del 3 aprile 1890) consente di stabilire (vv. pp. 1285-1286) che il decreto 6700 relativo al cambio di denominazione di Olivetta San Michele fu emanato il 16 marzo 1890. Ancora un saluto!
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 16/05/1890
Emidio De Albentiis
(07/10/2015 11:16:58)
Titolo:
"N. R.D. cambio denominazione Olivetta San Michele"
Gentile amministratore, ancora pet segnalare un numero di R.D.: consultando la il documento originale (G.U.) fin dalle prime righe, si evince che il numero del decreto del 3 aprile 1890 con cui la denominazione di Piena (già Penna) fu modificata in Olivetta San Michele era il numero 6700. Grazie dell'attenzione, un cordiale saluto!
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 16/05/1890
Emidio De Albentiis
(05/10/2015 12:22:43)
Titolo:
"N. R.D. il cambio denom. Serralunga d'Alba"
Gentile amministratore, consultando la quarta pagina del documento originale (G.U.) si evince che il numero del decreto del 17 luglio 1890 con cui la denominazione di Serralunga Cereseto fu modificata in Serralunga d'Alba era il numero 6999. Grazie dell'attenzione, un cordiale saluto!
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 17/07/1890
Alf_Rix
(30/09/2015 15:48:31)
Titolo:
"Refereendum in Toscana"
Più che una notizia, è un'anticipazione, ma il 29 e 30 novembre prossimi si terrà il referendum per la fusione dei comuni di Cutigliano e Abetone (PT); se passerà, i due comuni si fonderanno il 1° gennaio, non del 2016, ma del 2017.
Enzino
(31/08/2015 08:58:11)
Titolo:
"San Vincenzo La Costa - Provincia CS"
Scorrendo l'elenco dei Comuni ISTAT, ho appurato che si scrive San Vincenzo La Costa e non San Vincenzo la Costa (come invece si legge nella scheda del Comune)- Ancora complimenti per questo immenso e prezioso lavoro di raccolta e verifica dei dati dei Comuni - Cordiali saluti da Enzino Gaggero
Webmaster
(26/08/2015 17:26:41)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re: Ledine - Ragusa Ibla"
Grazie per i complimenti e per le segnalazioni, che per noi sono sempre preziosissime. Le rispondo nel merito: Ledine => giusto! già corretta la provincia iniziale da Udine a Venezia Giulia; Ragusa Ibla => mi risulta che sia cessata in concomitanza con l'istituzione della provincia di Ragusa, per cui si può supporre che non ne abbia mai fatto parte... -------- commento originale del 25/08/2015 10:37:13 -------- Chiedo cortesemente di verificare le seguenti variazioni che ritengo inesatte: - Ledine: alla data di costituzione era in prov. della Venezia Giulia e non di Udine. - Ragusa Ibla: alla data di cessazione era in prov. di Ragusa e non di Siracusa.
CvlPla
(25/08/2015 10:37:13)
Vedi commenti collegati
Chiedo cortesemente di verificare le seguenti variazioni che ritengo inesatte: - Ledine: alla data di costituzione era in prov. della Venezia Giulia e non di Udine. - Ragusa Ibla: alla data di cessazione era in prov. di Ragusa e non di Siracusa. Grazie e complimenti per lo splendido sito.
Enzino
(22/08/2015 10:16:24)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Variazioni date."
Grazie per la sollecita precisazione e correggerò il mio data base ove ho inserito anche le coordinate geografiche. Quando sarà completato (tra 2 mesi), sarà a disposizione vostra e sul sito www.ac-ilsestante.it - Buon fine settimana da Enzino Gaggero -------- commento originale del 21/08/2015 19:55:19 -------- In effetti ultimamente è stato eseguito un lavoro di rettifica delle date di efficacia dei provvedimenti amministrativi, soprattutto nei casi in cui l'ISTAT non
Webmaster
(21/08/2015 19:55:19)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Variazioni date."
In effetti ultimamente è stato eseguito un lavoro di rettifica delle date di efficacia dei provvedimenti amministrativi, soprattutto nei casi in cui l'ISTAT non indicava la Gazzetta Ufficiale (come nel caso da lei segnalato di Vezzano Ligure). Oltre ad indicare la data che si evince dalla Gazzetta Ufficiale corrispondente, generalmente è stato anche aggiunto nel documento un link per la sua consultazione online. -------- commento originale del 18/08/2015 15:24:14 -------- Ho notato che sono cambiate alcune date, rispetto ad una precedente versione della Storia dei Comuni. Esempio in Provincia di La Spezia:
Enzino
(18/08/2015 15:24:14)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Variazioni date."
Ho notato che sono cambiate alcune date, rispetto ad una precedente versione della Storia dei Comuni. Esempio in Provincia di La Spezia: Nella precedente versione si poteva leggere che Vezzano era diventato Vezzano Ligure il 23/04/1863 (ovvero 15 giorni dopo la Gazzetta Ufficiale del 08/04/1863) Nella attuale versione si legge che Vezzano è diventato Vezzano Ligure il 31/05/1863 (identico è il riferimento al Provvedimento di Variazione R.D. N. 1234 del 08/04/1863). Chiedo, cortesemente, qual'è la data reale. Cordiali saluti da Enzino Gaggero
Webmaster
(19/05/2015 21:42:51)
Titolo:
"101021 San Nicola dell'Alto (KR)"
Il cambio di denominazione da San Nicola del 1863, che l'ISTAT dichiara di trovarsi nel R.D. N. 1426 del 28/06/1863, in realtà non è presente in quel documento.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
??? del 13/07/1863
massimo
(10/03/2015 16:45:08)
Titolo:
"R.D. N. 1499 del 25/09/1940"
Il R.D. N. 1499 del 25/09/1940 è stato pubblicato sulla GU n.261 del 8-11-1940
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 1499 del 25/09/1940
Webmaster
(10/03/2015 16:34:33)
Titolo:
"D. CONS. VAL D'AOSTA del 30/04/1946"
In realtà questo provvedimento, che il SISTAT considera singolarmente, è composto da 6 provvedimenti distinti (dal n. 1395 al n. 1400), pubblicati su 2 Gazzette diverse. Per gestire la diversa data di efficacia delle 2 pubblicazioni, è necessario come minimo mostrare separatamente il provvedimento (n. 1398) collegato alla prima GU.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D. CONS. VAL D'AOSTA del 30/04/1946
,
D. CONS. VAL D'AOSTA N. 1398 del 30/04/1946
Webmaster
(09/03/2015 22:12:28)
Titolo:
"D. CONS. VAL D'AOSTA del 10/03/1946"
In realtà questo provvedimento, che il SISTAT considera singolarmente, è composto da 8 provvedimenti distinti (dal n. 1093 al n. 1100), pubblicati su 2 Gazzette diverse. Per gestire la diversa data di efficacia delle 2 pubblicazioni, è necessario come minimo mostrare separatamente i 3 provvedimenti (nn. 1093, 1094 e 1095) collegati alla prima GU.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D. CONS. VAL D'AOSTA del 10/03/1946
,
D. CONS. VAL D'AOSTA N. 1093 del 10/03/1946
,
D. CONS. VAL D'AOSTA N. 1094 del 10/03/1946
,
D. CONS. VAL D'AOSTA N. 1095 del 10/03/1946
massimo
(06/03/2015 21:23:26)
Titolo:
"Comune di Bovisio Masciago"
Il D.L.P. N. 657 del 16/06/1947 è stato pubblicato sulla GU n.167 del 24-7-1947
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.L.P. N. 657 del 16/06/1947
Alf_Rix
(23/02/2015 14:35:45)
Titolo:
"Cambio di denominazione di Castellinaldo (004051)"
Conla deliberazione del Consiglio Regionale del Piemonte n° 35-43708 del 29/12/2014, pubblicata sul BUR n° 2 del 15/1/2015, si è autorizzato il cambio di denominazione del comune di Castellinaldo in provincia di Cuneo in "Castellinaldo d'Alba". http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2015/02/attach/dcr35.pdf Contestualmente l'ISTAT ha retroattivamente codificato la precedente denominazione col codice 004566
massimo
(20/02/2015 15:29:11)
Titolo:
"Nuovo Comune - La Valletta Brianza (LC)"
Il 30 gennaio 2015 è stato istituito il comune di La Valletta Brianza, in provincia di Lecco, mediante la fusione dei comuni contigui di Perego e di Rovagnate. Lo ha sancito la Legge Regionale 27 gennaio 2015, n.1 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n.5, suppl. del 29 gennaio 2015. Codice istat: 097092 Codice catastale: M348
Alf_Rix
(19/02/2015 14:58:53)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Re:Comune di Mappano (TO)"
Ancora niente di fatto per Mappano Comune. L'udienza del Tar che doveva tenersi oggi, giovedì 19 febbraio, e che avrebbe potuto mettere la parola fine all'annosa storia della frazione divisa in tre, che vuole diventare Comune, è stata infatti rimandata al 15 ottobre prossimo, su richiesta di entrambe le parti in gioco (Comune di Settimo e Regione Piemonte)... -------- commento originale del 11/02/2015 11:49:45 -------- Il TAR del Piemonte ha fissato per il prossimo 19 l'udienza sul ricorso presentato dalla città di Settimo Torinese, avverso alla costituzione del Comune. Sapre
Alf_Rix
(11/02/2015 11:49:45)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Comune di Mappano (TO)"
Il TAR del Piemonte ha fissato per il prossimo 19 l'udienza sul ricorso presentato dalla città di Settimo Torinese, avverso alla costituzione del Comune. Sapremo così, si spera definitivamente, se il comune "esiste" oppure no ... -------- commento originale del 16/01/2015 21:28:51 -------- AGGIORNAMENTO sull'istituzione del Comune di Mappano: nella sentenza N. 171 dell'11 giugno 2014, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni
- Documenti dove appare questa segnalazione:
L.R. N. 1 del 25/01/2013
massimo
(09/02/2015 22:03:29)
Titolo:
"Massino Visconti (NO)"
Il R.D. 30 novembre 1942, n. 1883 è stato pubblicato sulla G.U. n. 161 del 14 luglio 1943.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 1883 del 30/11/1942
Webmaster
(17/01/2015 12:15:32)
Titolo:
"Aggiornamento dati a Gennaio 2015"
Il SISTAT ha aggiornato al 15/12/2014 la consultazione dei singoli dati, ma ha lasciato aggiornate al 30/04/2013 le tabelle Excel su cui si basa il nostro sito, per cui non è stato possibile eseguire un aggiornamento completo. In pratica, siamo potuti intervenire solo manualmente su singoli casi, e non automaticamente sull'insieme dei dati... In definitiva, abbiamo utilizzato i file che l'ISTAT pubblica ogni 6 mesi (ultimo aggiornamento il 30/12/2014) per inserire le novità più recenti, e per il resto confidiamo sempre nelle vostre preziosissime segnalazioni...
Webmaster
(16/01/2015 21:28:51)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Comune di Mappano (TO)"
AGGIORNAMENTO sull'istituzione del Comune di Mappano: nella sentenza N. 171 dell'11 giugno 2014, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tar. -------- commento originale del 06/12/2013 14:39:48 -------- (...) Peccato che il TAR del Piemonte, il 18/4/13, abbia congelato l'efficacia della legge e rimesso la pratica alla C.Cost. Non credo che si possa ritenere esistente il comune.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
L.R. N. 1 del 25/01/2013
<<
(Commenti da 301 a 400 su un totale di 752)
>>