Blog della Storia dei Comuni
RICERCA NEL BLOG
Per cercare un testo tra i commenti, utilizzare
la funzionalità "Trova..." del browser in uso
(in genere funzionano i tasti Ctrl+F oppure F3)
Torna
Inserisci un
Nuovo Commento
(solo per Utenti Registrati)
<<
(Commenti da 201 a 300 su un totale di 752)
>>
massimo
(04/06/2017 15:29:37)
Titolo:
"R.D. N. 1462 del 13/08/1940"
GU n. 256 del 31/10/1940
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 1462 del 13/08/1940
Webmaster
(18/05/2017 20:43:50)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Re:Re:Re:Re:Re:Lista comuni trasformati"
Spiacente ma al momento non forniamo un servizio di interrogazione del database. Saluti. Andrea -------- commento originale del 17/05/2017 09:12:40 -------- Sì, però la tabella ottenuta va completata "manualmente" analizzando uno per uno i comuni listati per associarvi la data e il comune di aggregazione o simili...
ALESSIO TROPEANO
(17/05/2017 09:12:40)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Re:Re:Re:Re:Lista comuni trasformati"
Sì, però la tabella ottenuta va completata "manualmente" analizzando uno per uno i comuni listati per associarvi la data e il comune di aggregazione o simili... -------- commento originale del 17/05/2017 06:39:01 -------- Beh, la prima cosa che mi viene in mente è di fare una ricerca per tipo evento cercando l'evento ES: tutti i comuni con codice < 800 dovrebbero essere ancora es
Webmaster
(17/05/2017 06:39:01)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Re:Re:Re:Lista comuni trasformati"
Beh, la prima cosa che mi viene in mente è di fare una ricerca per tipo evento cercando l'evento ES: tutti i comuni con codice < 800 dovrebbero essere ancora esistenti, per cui si suppone che abbiano avuto un'interruzione in un altro comune e poi un ripristino... -------- commento originale del 15/05/2017 19:07:12 -------- Ad esempio: INIZIO | FINE | ISTAT | CAT. |DESCRIZ. |INIZIO2 | ISTAT2| CAT2| DESCRIZ2 17/03/861|02/11/927|092115 |I570 |SEGARIU |03/11/927| 092041| D8
ALESSIO TROPEANO
(15/05/2017 19:07:12)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Re:Re:Lista comuni trasformati"
Ad esempio: INIZIO | FINE | ISTAT | CAT. |DESCRIZ. |INIZIO2 | ISTAT2| CAT2| DESCRIZ2 17/03/861|02/11/927|092115 |I570 |SEGARIU |03/11/927| 092041| D827| FURTEI -------- commento originale del 15/05/2017 19:02:16 -------- E'da premettere che ho già a disposizione una tabella storica dei comuni italiani con tutte le date di istituzione e di fine del tipo:
ALESSIO TROPEANO
(15/05/2017 19:02:16)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Re:Lista comuni trasformati"
E'da premettere che ho già a disposizione una tabella storica dei comuni italiani con tutte le date di istituzione e di fine del tipo: INIZIO | FINE | ISTAT | CAT. | DESCRIZIONE 17/03/1861 | 02/11/1927 | 092115 | I570 | SEGARIU 08/02/1946 | 19/08/1974 | 092115 | I570 | SEGARIU 20/08/1974 | 31/12/2005 | 092067 | I570 | SEGARIU 01/01/2006 | 31/12/2999 | 106017 | I570 | SEGARIU 17/03/1861 | 19/08/1974 | 092041 | D827 | FURTEI 20/08/1974 | 31/12/2005 | 092022 | D827 | FURTEI 01/01/2006 | 31/12/2999 | 106004 | D827 | FURTEI ma manca l'informazione che SEGARIU dal 03/11/1927 è stato aggregato (il mio "è diventato") a FURTEI
ALESSIO TROPEANO
(15/05/2017 19:01:17)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Lista comuni trasformati"
Certo, è come dice lei. Ho usato questa terminologia "semplificata" per esprimere la necessità informatica di avere una tabella che riporti le aggregazioni o fusioni o simili di un comune ad un altro, in particolare laddove il comune aggregatore ha codice Istat e codice catastale diverso da quello aggregante, per cui tra i due comuni non c'è nessuna corrispondenza dati che ne faccia desumere la storia.
Webmaster
(15/05/2017 17:46:44)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Lista comuni trasformati"
Ma Segariu non è "diventato" Furtei: è stato soppresso ed aggregato a Furtei che esisteva già, ed in quanto comune a sè stante possiede i propri codici... -------- commento originale del 12/05/2017 17:43:22 -------- Chiedo consiglio per arrivare a comporre una lista di comuni che, nel corso del tempo, a seguito di annessioni o fusioni, sono diventati "un altro comune" senza
ALESSIO TROPEANO
(12/05/2017 17:43:22)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Lista comuni trasformati"
Chiedo consiglio per arrivare a comporre una lista di comuni che, nel corso del tempo, a seguito di annessioni o fusioni, sono diventati "un altro comune" senza avere conservato nessun dato (denominazione, codice Istat e codice catastale) che li colleghi al nuovo comune. Ad esempio il comune seguente: codice Istat 092115 denominazione SEGARIU c. catastale I570 il 02/11/1927 è "diventato" codice Istat 092041 denominazione FURTEI c. catastale D827 Grazie.
Alf_Rix
(09/05/2017 17:58:18)
Titolo:
"Nuovo comune di Casali del Manco (CS)"
Con la L.R. n. 11 del 5/5/2017 "ISTITUZIONE DEL COMUNE DI CASALI DEL MANCO MEDIANTE LA FUSIONE DEI COMUNI DI CASOLE BRUZIO, PEDACE, SERRA PEDACE, SPEZZANO PICCOLO E TRENTA", pubblicata sul B.U.R. Calabria N. 40 del 5/5/2017, è istituito il nuovo comune di Casali del Manco (ISTAT 078156 Belfiore M385), per fusione die comuni indicati
massimo
(28/04/2017 23:29:21)
Titolo:
"D.C.P.S. 25 settembre 1946, n. 323"
GU n.267 del 23-11-1946
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.L.P. N. 323 del 25/09/1946
Alf_Rix
(26/04/2017 14:29:27)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:ortonovo"
... con la L.R. n° 5 del 30/03/2017, pubblicata sul BUR n° 4 del 05/04/2017 "MUTAMENTO DI DENOMINAZIONE DEL COMUNE DI ORTONOVO IN PROVINCIA DELLA SPEZIA" ... -------- commento originale del 25/04/2017 21:30:28 -------- ha cambiato nome in luni.
massimo
(25/04/2017 21:30:28)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"ortonovo"
ha cambiato nome in luni.
Alf_Rix
(11/04/2017 09:20:35)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Nuovo Comune di Mappano (TO)"
Secondo me, sì, in quanto si ritorna allo stato dei fatti della legge originale, essendo stato respinto in Cassazione il ricorso originale, e ritirato quello di Settimo Torinese. ISTAT aveva già codificato il comune, e altrettanto aveva fatto il MEF. -------- commento originale del 07/04/2017 16:46:00 -------- Quindi la data di decorrenza dovrebbe rimanere quella originale (31/01/2013)? -------- commento originale del 03/04/2017 20:56:18 -------- Con la rinuncia
Webmaster
(07/04/2017 16:46:00)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Nuovo Comune di Mappano (TO)"
Quindi la data di decorrenza dovrebbe rimanere quella originale (31/01/2013)? -------- commento originale del 03/04/2017 20:56:18 -------- Con la rinuncia al ricorso pendente dinanzi al T.A.R. Piemonte presentato dal Comune di Settimo Torinese (Delibera Giunta Regionale 29/12/2016, n. 22-4496, BUR
Alf_Rix
(04/04/2017 10:49:32)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Nuovo Comune di Mappano (TO)"
Rettifica: L.R. 1 del 25/1/2013, pubblicata sul BU Piemonte N. 5 del 31-1-13
Alf_Rix
(03/04/2017 20:56:18)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Nuovo Comune di Mappano (TO)"
Con la rinuncia al ricorso pendente dinanzi al T.A.R. Piemonte presentato dal Comune di Settimo Torinese (Delibera Giunta Regionale 29/12/2016, n. 22-4496, BUR 5 2/2/2017 ) entra in vigore la Legge Regionale 25 gennaio 2013 n.4, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n.5 del 31 gennaio 2013 che istituisceil nuovo comune di Mappano in provincia di Torino, mediante il distacco di zone di territorio scorporate dai comuni di Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Leini e Settimo Torinese. Codice Istat 001316 Codice catastale M316
- Documenti dove appare questa segnalazione:
L.R. N. 1 del 25/01/2013
fayor
(31/03/2017 21:30:32)
Titolo:
"Nuova denominazione"
Ai sensi della delibera del Consiglio regionale n. 187-5432 del 14/2/17 il comune di Fubine ha cambiato nome in Fubine Monferrato.
fayor
(21/03/2017 19:07:27)
Titolo:
"Nuova denominazione"
Ai sensi della L.R. TAA n. 3/2017 il comune di Soraga ha mutato denominazione in Soraga di Fassa
Alf_Rix
(13/03/2017 12:32:31)
Titolo:
"Scambio di Territori tra Arese e Bollate"
L'ISTAT, nell'aggiornamento rilasciato il 1° marzo, ha inserito anche il disposto della L.R. N° 3 del 22/2/17 della Lombardia (Supplemento 8 al BUR del 24/2/17), con oggetto "MUTAMENTO DELLE CIRCOSCRIZIONI COMUNALI DEI COMUNI DI ARESE E BOLLATE, NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO", per scambio di territori tra i comuni suddetti. Contestualmente, ha anche aggiornato come previsto i codici dei due nuovi comuni introdotti a febbraio. Saluti Andrea
massimo
(05/03/2017 15:13:28)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Nuovo comune "Val Liona""
istat 024123 catastale M384 -------- commento originale del 27/02/2017 17:27:06 -------- La data di validità è il 18/02/2017. -------- commento originale del 27/02/2017 17:23:31 -------- Con la legge regionale n° 5 del 17/2/2017, pubblicata sul
Alf_Rix
(27/02/2017 17:27:27)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Incorporazione di Felonica in Sermide (MN)"
La data di validità è il 1° marzo 2017 -------- commento originale del 27/02/2017 17:26:25 -------- Con la Legge Regionale N° 4 del 22/2/2017, pubblicata sul BUR n° 8, supplemento, in provincia di Mantova, il comune di Felonica (020023) è incorporato in quello
Alf_Rix
(27/02/2017 17:27:06)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Nuovo comune "Val Liona""
La data di validità è il 18/02/2017. -------- commento originale del 27/02/2017 17:23:31 -------- Con la legge regionale n° 5 del 17/2/2017, pubblicata sul BUR n° 18 del 17/2/2017, è istituito il nuovo comune di "Val Liona", mediante fusione dei Comuni di Gr
Alf_Rix
(27/02/2017 17:26:25)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Incorporazione di Felonica in Sermide (MN)"
Con la Legge Regionale N° 4 del 22/2/2017, pubblicata sul BUR n° 8, supplemento, in provincia di Mantova, il comune di Felonica (020023) è incorporato in quello di Sermide (020061) che, contestualmente, muta la denominazione in "Sermide e Felonica". La vecchia denominazione di "Sermide" dovrebbe assumenre il codice ISTAT 020517.
Alf_Rix
(27/02/2017 17:23:31)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Nuovo comune "Val Liona""
Con la legge regionale n° 5 del 17/2/2017, pubblicata sul BUR n° 18 del 17/2/2017, è istituito il nuovo comune di "Val Liona", mediante fusione dei Comuni di Grancona (024045) e San Germano dei Berici (024092) della Provincia di Vicenza. Il nuovo comune dovrebbe assumere il codice ISTAT 024123 e il Belfiore M384.
massimo
(22/01/2017 16:14:45)
Titolo:
"R.D. N. 3032 del 30/12/1923"
Gu n° 21 del 25.1.1924
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 3032 del 30/12/1923
Alf_Rix
(15/01/2017 16:38:47)
Titolo:
"Valfornace e Alta Valle Intelvi"
L'ISTAT ha rilasciato i nuovi codici dei due nuovi comuni, ma senza indicazione del codice catastale. Niente da fare neppure per la sigla della nova provincia di Sud Sardegna ...
Alf_Rix
(09/01/2017 15:08:11)
Titolo:
"Dall'ISTAT..."
sentiti i settori competenti, specifichiamo che nell'elenco dei comuni al 1° gennaio 2017, la mancata presenza dei nuovi comuni di Alta Valle Intelvi e Valfornace, nonché la soppressione del comune di Cavallasca per incorporazione nel comune di San Fermo della Battaglia hanno ragion d'essere poichè nè le Regioni e nè i comuni interessati da tali variazioni hanno provveduto a trasmettere al nostro Istituto comunicazioni in merito, anche solo informali prima della fine del 2016. Ad oggi solo la regione Marche ha provveduto ad inviarci copia del BUR, relativamente alla nascita di Valfornace, di cui è in corso la preparazione della comunicazione ufficiale per la trasmissione del codice statistico assegnato. In merito alle altre variazioni ci stiamo attivando per verificare la documentazione
Webmaster
(06/01/2017 17:37:21)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Re:Re:Re:Re:Nuova sistemazione Sardegna"
Ho visto, effettivamente ci sono anche questi codici in più... Condivido i dubbi riguardo a questa novità, perchè non se ne trova cenno da nessuna parte... -------- commento originale del 04/01/2017 20:56:03 -------- No, mi riferivo a quello del SISTAT che adesso ha anche le codifiche relative ai cambiamenti di provincia ante 68. Sono riuscito ad estrarre i dati, ma non so se hanno una qualche valenza amministrativa reale, perché NON sono presenti nei file ISTAT,
Alf_Rix
(04/01/2017 20:56:03)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Re:Re:Re:Nuova sistemazione Sardegna"
No, mi riferivo a quello del SISTAT che adesso ha anche le codifiche relative ai cambiamenti di provincia ante 68. Sono riuscito ad estrarre i dati, ma non so se hanno una qualche valenza amministrativa reale, perché NON sono presenti nei file ISTAT, e perché comporterebbero la modifica di un sacco di anagrafiche nazionali, per fare un esempio, mia madre, nata nel 1920 a Piteglio (Pistoia, ma sino al 1927 Firenze), dovrebbe avere 048820 come codice (e FI come provincia) e non il 047015 ...
Webmaster
(04/01/2017 16:02:09)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Re:Re:Nuova sistemazione Sardegna"
Se si riferisce al file che si scarica da Tavole Statistiche/Regioni/Sardegna, lo può anche prendere dalla nostra Documentazione, perchè da allora non è cambiato... -------- commento originale del 03/01/2017 11:55:08 -------- Ho visto che sono stati censiti sul SISTAT, ma non riesco a fare un download del file excel dei cambiamenti di appartenenza: parte ma termina sempre con un non
Alf_Rix
(03/01/2017 11:55:08)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Re:Nuova sistemazione Sardegna"
Ho visto che sono stati censiti sul SISTAT, ma non riesco a fare un download del file excel dei cambiamenti di appartenenza: parte ma termina sempre con un non riuscito ...
Alf_Rix
(03/01/2017 10:12:29)
Titolo:
"Alta Valle Intelvi"
Dovrebbe avere l'M383 come codice Belfiore, e l'M382 a Valfornace (mio refuso nel commento precedente)
Alf_Rix
(03/01/2017 10:10:29)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Re:Nuova sistemazione Sardegna"
Auguri ! In quale file ISTAT sono stati inseriti i codici dei cambi di provincia ante '68 ?
Alf_Rix
(03/01/2017 10:07:24)
Titolo:
"Altre variazioni ..."
Altre variazioni in extremis, ancora non su ISTAT: L.R. 32 del 28/12/2016, pubblicata sul supplemento del BUR n° 52 del 30/12/2016: Il nuovo comune di ALTA VALLE INTELVI (ISTAT:013253, Catastale:M382) assorbe quelli di Ramponio Verna (ISTAT:013194), Lanzo d'Intelvi (ISTAT:013122) e Pellio Intelvi (ISTAT:013179) in provincia di Como. L.R. 33 del 28/12/2016, pubblicata sul supplemento del BUR n° 52 del 30/12/2016: Il comune di SAN FERMO DELLA BATTAGLIA (ISTAT:013206) assorbe quello di Cavallasca (ISTAT:013061) in provincia di Como. L.R. 34 del 22/12/2016, pubblicata sul BUR n° 141 del 29/12/2016: Il nuovo comune di VALFORNACE (ISTAT:043058, Catastale:M382) assorbe quelli di Pievebovigliana (ISTAT:043037) e Fiordimonte (ISTAT:043018) in provincia di Macerata.
Webmaster
(01/01/2017 23:23:35)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Nuova sistemazione Sardegna"
Auguri anche da parte mia di un buon 2017. In attesa di inserire al più presto gli ultimi aggiornamenti dell'ISTAT, volevo evidenziare che sono stati recentemente ricostruiti i codici ISTAT passati, anche per i cambi di Provincia avvenuti a partire dal 1968. Saluti a tutti, Andrea -------- commento originale del 01/01/2017 11:23:32 -------- il codice istat della nuova provincia del sud sardegna è 111 -------- commento originale del 27/12/2016 14:57:30 -------- Buonasera (e auguri a tutti),
massimo
(01/01/2017 11:23:32)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Nuova sistemazione Sardegna"
il codice istat della nuova provincia del sud sardegna è 111 -------- commento originale del 27/12/2016 14:57:30 -------- Buonasera (e auguri a tutti), l'ISTAT ha pubblicato le codifiche ufficiali, introducendo anche la nuova provincia del Sud Sardegna, che aggancia i comuni del
Alf_Rix
(27/12/2016 15:04:15)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Cambiamento denominazione"
Pubblicato sul BUR Veneto n° 118 del 9/12/2016. Dovrebbe avere vigenza dal giorno di pubblicazione, dato che il testo non riporta nulla. L'ISTAT, nel suo file di oggi, non mette nessuna data ... -------- commento originale del 24/12/2016 17:22:02 -------- Il comune di Costermano (VR) ha mutato denominazione in Costermano sul Garda ai sensi della L.R. 27/2016
Alf_Rix
(27/12/2016 14:57:30)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Nuova sistemazione Sardegna"
Buonasera (e auguri a tutti), l'ISTAT ha pubblicato le codifiche ufficiali, introducendo anche la nuova provincia del Sud Sardegna, che aggancia i comuni dell'ex provincia di Cagliari non appartenenti alla Città Metropolitana, oltre a riportare la situazione, per i restanti comuni, a prima dell'istituzione delle "nuove" province del 2003
fayor
(24/12/2016 17:22:02)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Cambiamento denominazione"
Il comune di Costermano (VR) ha mutato denominazione in Costermano sul Garda ai sensi della L.R. 27/2016
massimo
(23/12/2016 22:01:28)
Titolo:
"dl 1051/1948"
GU n.184 del 10-8-1948
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.L. N. 1051 del 21/04/1948
Alf_Rix
(19/12/2016 13:27:15)
Titolo:
"Incorporazione di Selve Marcone in Pettinengo (BI)"
Il Comune di Selve Marcone è incorporato nel Comune di Pettinengo in provincia di Biella, a partire dal 1° gennaio 2017. Lo stabilisce la Legge regionale n. 26 del 12 dicembre 2016, pubblicata sul B.U.R. 15 dicembre 2016, 1° suppl. al n. 50.
massimo
(15/12/2016 19:48:33)
Titolo:
"dlp 1485/1947"
Pubblicato sulla gu n. 4 del 7/1/1948
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.L.P. N. 1485 del 26/12/1947
Alf_Rix
(12/12/2016 14:55:12)
Titolo:
"Nuovo comune di "Terre Roveresche""
Stesso BUR delle Marche, LR n. 28 del 7/12/2016: A decorrere dal 1° gennaio 2017 è istituito nella Provincia di Pesaro-Urbino un unico Comune denominato Terre Roveresche, mediante fusione dei Comuni contermini di Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro.
Alf_Rix
(12/12/2016 14:26:08)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Nuovo comune di "Colli al Metauro""
Ho lasciato nella penna: dal 1° gennaio 2017. -------- commento originale del 12/12/2016 14:25:40 -------- Buongiorno, con la LR 07 dicembre 2016, n. 29, pubblicata sul BUR 7/12/16 n.134, è istituito il nuovo Comune di Colli al Metauro, mediante fusione dei Comuni di
Alf_Rix
(12/12/2016 14:25:40)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Nuovo comune di "Colli al Metauro""
Buongiorno, con la LR 07 dicembre 2016, n. 29, pubblicata sul BUR 7/12/16 n.134, è istituito il nuovo Comune di Colli al Metauro, mediante fusione dei Comuni di Montemaggiore al Metauro, Saltara e Serrungarina, in Provincia di Pesaro-Urbino.
Alf_Rix
(05/12/2016 15:31:06)
Titolo:
"variazioni dei comuni di Clusone e Piario (BG)"
Buonasera, con la L.R. 7 ottobre 2016 , n. 26, pubblicata sul BURL n. 41, suppl. del 11 Ottobre 2016, sono distaccati alcuni territori dal comune di Clusone e aggregati al comune di Piario, in provincia di Bergamo.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
L.R. N. 26 del 07/10/2016
Alf_Rix
(16/11/2016 09:52:40)
Titolo:
"Nuovo comune di Montalcino"
Buongiorno a tutti, con la LEGGE REGIONALE 11 novembre 2016, n. 78, inserita nel BURT N. 51 del 16/11/16, a partire dal 1° gennaio 2017 i comuni di Montalcino e San Giovanni d'Asso, in provincia di Siena, sono soppressi, ed entrano a far parte del NUOVO Comune di Montalcino. (link: http://www.regione.toscana.it/documents/10180/13841304/PARTE+I+n.+51+del+16.11.2016.pdf/5e27f041-1c5a-4eb3-a9b4-1c32f6f12fc9)
Isartor
(14/11/2016 22:06:21)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Resia (UD) - Lusevera (UD)"
Bravissimo!! -------- commento originale del 18/10/2016 19:42:48 -------- La frazione è tornata a Resia sulla base della L.R. n. 7/95. Non è chiaro tuttavia cosa sia successo nel frattempo... http://lexview-int.regione.fvg.it/fonti
Alf_Rix
(08/11/2016 12:32:42)
Titolo:
"Acquacanina (MC) Fiastra (MC)"
Il 1° gennaio 2017 il comune di Acquacanina sarà incorporato nel comune di Fiastra, in provincia di Macerata. Lo ha sancito la Legge Regionale n.25 del 24 ottobre 2016, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche n.120 del 3 novembre 2016
massimo
(08/11/2016 08:42:35)
Titolo:
"dl 270/1948"
Pubblicato sulla gu n. 91 del 17/4/1948
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.L. N. 270 del 06/03/1948
Alf_Rix
(24/10/2016 14:54:03)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Grumello Cremonese ed Uniti"
La dizione "Farfengo" è citata anche dal servizio dei Beni Culturali della Regione Lombardia (http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4000448/)
Alf_Rix
(24/10/2016 14:37:16)
Titolo:
"Rettifiche ISTAT su Capaccio e Farfengo"
Sul sito dell'ISTAT, alla pagina delle codifiche, è comparsa questa nota: "Il 30 settembre 2016 i file allegati sono stati sostituiti a seguito della rettifica della denominazione del soppresso comune di Farvengo in Farfengo (BS) e del cambio di denominazione del comune di Capaccio, in Capaccio Paestum (SA)." La denominazione "Capaccio" ha il codice 065549, mentre va modificato il comune soppresso 017839 per la correzione a "Farfengo".
fayor
(18/10/2016 19:42:48)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Resia (UD) - Lusevera (UD)"
La frazione è tornata a Resia sulla base della L.R. n. 7/95. Non è chiaro tuttavia cosa sia successo nel frattempo... http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmlLex.aspx?anno=1995&legge=7&fx=lex -------- commento originale del 05/10/2014 15:07:36 -------- la frazione Uccea è stata staccata dal comune di Resia e aggregata a quello di Lusevera con DPR 18-2-1969 pubblicato su GU 15-04-1969 e entrato in vigore il 30-
- Documenti dove appare questa segnalazione:
L.R. N. 7 del 24/01/1995
massimo
(20/09/2016 16:42:53)
Titolo:
"D.L.L.559/1945"
il suddetto DLL è stato pubblicato sulla GU n.114 del 22-9-1945
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.L.L. N. 559 del 24/08/1945
massimo
(18/09/2016 18:18:58)
Ref. http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=167 è un DPR, non un RD.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 123 del 05/02/1948
fayor
(18/09/2016 00:10:29)
Titolo:
"Cambiamento denominazione"
Con L.R. Campania n. 19 dell'8 giugno 2016 la denominazione del comune di Capaccio (SA) è mutata in Capaccio Paestum.
massimo
(19/08/2016 09:04:32)
Titolo:
"L. 11/1941"
La legge 11 del 1941 è stata pubblicata sulla GU n.27 del 3/2/1941
- Documenti dove appare questa segnalazione:
LEGGE N. 11 del 06/01/1941
fayor
(15/08/2016 17:12:59)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Reggio Calabria"
Non aiuta affatto, anzi il dubbio rimane! :) Se si va a vedere il provvedimento del 1865 di aggregazione del comune di Orti a Reggio si trova "Reggio di Calabria", ma quello che creò la Grande Reggio nel 1927 recita "Aggregazione dei comuni di .... al comune di Reggio Calabria". Anche nella legge di ricostituzione di Villa San Giovanni (n. 1711/32) si trova "Reggio Calabria", così come nella legge regionale calabra n. 8/1977 che ha disposto modifiche dei confini col comune di Cardeto. -------- commento originale del 15/08/2016 09:36:24 -------- Per quanto può aiutare: Nel Dizionario dei Comuni del 1861 si trova: Comune Reggio di Calabria, Mandamento Reggio di Calabria, Provincia Calabria Ultra 1° (
Webmaster
(15/08/2016 09:36:24)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Reggio Calabria"
Per quanto può aiutare: Nel Dizionario dei Comuni del 1861 si trova: Comune Reggio di Calabria, Mandamento Reggio di Calabria, Provincia Calabria Ultra 1° (Reggio), Circondario Reggio di Calabria Nella relazione del Ministero sul Censimento del 1861: Provincia Calabria Ulteriore I, Circondario Reggio, Comune Reggio -------- commento originale del 14/08/2016 17:41:18 -------- Qual è l'effettivo nome ufficiale? Per l'Istat è Reggio di Calabria, il sito ufficiale del comune omette "di", persino nello statuto e nei provvedimenti, ma cer
fayor
(15/08/2016 03:51:35)
Titolo:
"Massa-Carrara"
Il nome della provincia è ancora col trattino, come risulta dall'excursus legislativo: 1 - il r.d.l. 1860/38 costituisce il comune di Apuania e varia il nome della provincia da "Massa e Carrara" ad Apuania 2 - il d.lgs.ltn. 48/46 ricostituisce i comuni di Massa, Carrara e Montignoso e riporta il nome della provincia a "Massa-Carrara" (sbagliando in quanto il nome era "Massa e Carrara") 3 - il d.l. 200/08 (convertito con l. 9/09) abroga entrambe le disposizioni (quella del 1938 e quella del 1946): di conseguenza il nome della provincia torna a essere "Massa e Carrara", come cioè se non fosse mai stato modificato 4 - il d.lgs. 179/09 fa salve quelle stesse disposizioni dall'abrogazione, facendole tornare in vigore.
fayor
(14/08/2016 17:41:18)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Reggio Calabria"
Qual è l'effettivo nome ufficiale? Per l'Istat è Reggio di Calabria, il sito ufficiale del comune omette "di", persino nello statuto e nei provvedimenti, ma cercando all'interno dello stesso sito si trova anche la dizione con "di". Nelle mappe è quasi sempre scritto "Reggio Calabria". Mentre per Reggio nell'Emilia esiste il provvedimento di variazione del nome, per RC non l'ho trovato: sono quasi certo che al tempo del Regno delle Due Sicilie il nome fosse solo Reggio ma a quanto pare nel 1861 era già cambiato. Che sia cambiato già prima dell'unità d'Italia?
fayor
(14/08/2016 04:56:43)
Titolo:
"Castel Gandolfo"
Non ho potuto fare a meno di notare che in tutte le cartografie Istat la zona extraterritoriale della Santa Sede che si trova per la maggior parte nel comune di Castel Gandolfo (ma in parte anche in quello di Albano Laziale) è esclusa da ogni rilevazione (sia di territorio che di popolazione). In realtà non dovrebbe essere così, quella zona, appunto perché gode del privilegio dell'extraterritorialità, è a tutti gli effetti territorio statale (e dunque comunale, provinciale e regionale), anche se sotto la sovranità di altro soggetto di diritto internazionale. Qualcuno ne sa di più?
- Comuni dove appare questa segnalazione:
058003 Albano Laziale
[
Lazio
],
058022 Castel Gandolfo
[
Lazio
]
Webmaster
(13/08/2016 18:42:14)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Sardegna"
In realtà il problema è che non si conosce ancora il codice ISTAT della nuova provincia, ed eventualmente le variazioni di codice dei comuni interessati: o si procede attribuendo al Sud Sardegna un codice ISTAT fittizio, oppure si rimane in attesa... Se qualcuno ha informazioni in proposito, sono bene accette! -------- commento originale del 13/08/2016 01:38:41 -------- Salve, come mai non sono ancora presenti le recenti variazioni territoriali sarde? Sono state abolite le 4 nuove province, di nuovo aggregate alle preesistenti
fayor
(13/08/2016 01:38:41)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Sardegna"
Salve, come mai non sono ancora presenti le recenti variazioni territoriali sarde? Sono state abolite le 4 nuove province, di nuovo aggregate alle preesistenti. Inoltre è stata istituita la città metropolitana di Cagliari, composta da soli 17 comuni, e la restante provincia è ora chiamata Sud Sardegna. Nell'operazione ci sono stati anche passaggi di provincia di alcuni comuni.
Isartor
(16/07/2016 22:46:27)
Titolo:
"Corvino San Quirico (PV)"
Ciao volevo segnalarvi che il R.D. N. 308 del 20/05/1871 non modifica la denominazione del comune di Corvino. ciao
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 308 del 20/05/1871
Webmaster
(15/07/2016 18:51:50)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Nota metodologica"
Per coerenza, credo che si dovrebbero eliminare i comuni di Veglia e Sebenico (Ex Yugoslavia), aggiunti con codice ISTAT fittizio, perché la legge che li ha annessi all'Italia (il Trattato di Roma del 1941) è stata poi dichiarata nulla dopo la guerra. In pratica, rientrerebbe nella fattispecie delle revoche... -------- commento originale del 21/06/2016 09:58:10 -------- hmmm... nel primo caso è una rettifica, nel secondo è una revoca... non saprei... qualcun altro ha un'opinione in proposito?
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D.L. N. 452 del 18/05/1941
,
??? del 07/08/1943
Webmaster
(28/06/2016 23:13:29)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:LEGGE REGIONALE n° 10 del 13 ottobre 2003 - P2"
L'ISTAT dà come inizio validità delle nuove province l'01/01/2006, altre fonti danno l'operatività a partire da maggio 2005... Mi sembra che la legge 10/2003 sia una semplice modifica di una suddivisione stabilita in precedenza ma non ancora attiva, per cui direi che Villanova Tulo (e analogamente gli altri comuni) non sia mai appartenuta a Medio Campidano, se non nelle intenzioni iniziali poi cambiate. -------- commento originale del 19/06/2016 15:28:42 -------- (...) il che implica - a titolo di esempio- che il comune di Villanova Tulo è passato con legge 9 /2001 da Nuoro a Medio Campidano e con legge 10/2003 da Medio Campidano a Cagliari.
Isartor
(27/06/2016 00:41:14)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Segrate (MI)"
Segrate è stato aggregato a Pioltello con: R.D. n. 4837 del 17/01/1869 G.U. n. 53 del 22/02/1869 e ristaccato con: R.D. n. 5167 del 21/06/1869 G.U. n. 199 del 23/07/1869
- Comuni dove appare questa segnalazione:
015205 Segrate
[
Lombardia
]
Isartor
(27/06/2016 00:37:58)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Rovagnasco (MI)"
Rovagnasco è stato aggregato a Pioltello con: R.D. n. 4837 del 17/01/1869 G.U. n. 53 del 22/02/1869 e ristaccato con: R.D. n. 5167 del 21/06/1869 G.U. n. 19
- Comuni dove appare questa segnalazione:
015940 Rovagnasco
[
Lombardia
]
Isartor
(27/06/2016 00:35:42)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Rodano (MI)"
Rodano è stato aggregato a Pioltello con: R.D. n. 4837 del 17/01/1869 G.U. n. 53 del 22/02/1869 e ristaccato con: R.D. n. 5167 del 21/06/1869 G.U. n. 19
- Comuni dove appare questa segnalazione:
015185 Rodano
[
Lombardia
]
Isartor
(27/06/2016 00:28:51)
Titolo:
"Liscate (MI)"
liscate ha aggregato i comuni di San Pedrino e Vignate con: R.D. n. 4841 del 17/01/1869 G.U. n. 54 del 23/02/1869 e li ha ristaccati con: R.D. n. 5163 del 21/06/1869 G.U. n. 198 del 22/07/1869
- Comuni dove appare questa segnalazione:
015122 Liscate
[
Lombardia
],
015237 Vignate
[
Lombardia
],
015945 San Pedrino
[
Lombardia
]
Isartor
(27/06/2016 00:19:41)
Titolo:
"Novegro (MI)"
Novegro è stato aggregato a Lambrate (MI) con: R.D. n. 4817 del 07/01/1869 G.U. n. 43 del 12/02/1869 e ristaccato con: R.D. n. 5167 del 21/06/1869 G.U. n. 199 del 23/07/1869
- Comuni dove appare questa segnalazione:
015887 Lambrate
[
Lombardia
],
015912 Novegro
[
Lombardia
]
Isartor
(27/06/2016 00:10:26)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Briavacca (MI)"
Briavacca è stato aggregato a Pioltello con: R.D. n. 4837 del 17/01/1869 G.U. n. 53 del 22/02/1869 e ristaccato con: R.D. n. 5167 del 21/06/1869 G.U. n. 199 del 23/07/1869
- Comuni dove appare questa segnalazione:
015175 Pioltello
[
Lombardia
],
015820 Briavacca
[
Lombardia
]
Isartor
(27/06/2016 00:02:22)
Titolo:
"Brusuglio (MI)"
Brusuglio è stato aggregato al comune di Cusano Milanino (all'epoca Cusano sul Seveso) con: R.D. n. 4890 del 09/02/1869 G.U. n. 70 del 11/03/1869 e ristaccato con R.D. n. 100 del 26/02/1871 G.U. .n. 76 del 17/03/1871
- Comuni dove appare questa segnalazione:
015098 Cusano Milanino
[
Lombardia
],
015821 Brusuglio
[
Lombardia
]
Isartor
(26/06/2016 23:59:03)
Titolo:
"CORMANO (MI)"
CORMANO è stato aggregato a Cusano Milanino con: R.D. n. 4890 del 09/02/1869 G.U. n. 70 del 11/03/1869 e ristaccato con: R.D. n. 100 del 26/02/1871 G.U. .n. 76 del 17/03/1871
- Comuni dove appare questa segnalazione:
015086 Cormano
[
Lombardia
],
015098 Cusano Milanino
[
Lombardia
]
Isartor
(26/06/2016 18:22:00)
Titolo:
"Imperia (IM)"
Ciao a tutti volevo segnalare che il R.D. n. 2360 del 21/10/1923 costituisce un nuovo comune denominato Imperia; non è il vecchio comune di Porto Maurizio che ha cambiato nome.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 2360 del 21/10/1923
Isartor
(26/06/2016 02:56:44)
Titolo:
"MONTE CREMASCO (CR)"
Monte Cremasco è stato aggregato a Palazzo Pignano con: R.D. n. 4436 del 11/06/1868 G.U. n. 179 del 03/07/1868 Poi è stato ristaccato e aggregato a Vaiano Cremasco con: R.D. n. 5282 del 28/08/1869 G.U. n. 278 del 11/10/1869 e infine è stato staccato da Vaiano Cremasco con: R.D. n. 5667 del 01/05/1870 G.U. n. 161 del 13/06/1870
- Comuni dove appare questa segnalazione:
019058 Monte Cremasco
[
Lombardia
],
019066 Palazzo Pignano
[
Lombardia
],
019111 Vaiano Cremasco
[
Lombardia
]
Isartor
(26/06/2016 02:02:05)
Titolo:
"PIERANICA (CR)"
PIERANICA è stato aggregato al comune di Torlino con: R.D. n. 4435 del 11/06/1868 G.U. n. 176 del 30/06/1868 è stato poi ristaccato con: R.D. n. 5667 del 01/05/1870 G.U. n. 161 del 13/06/1870
- Comuni dove appare questa segnalazione:
019073 Pieranica
[
Lombardia
],
019105 Torlino Vimercati
[
Lombardia
]
Isartor
(25/06/2016 23:17:32)
Titolo:
"CALVI (BN) e SAN NAZZARO (BN)"
Ci sono state due rettifiche di confine con D.P.R. n. 541 del 05/06/1961 pubblicato in G.U. n. 169 del 11/07/1961 e con D.P.R. n. 766 del 14/08/1964 pubblicato in G.U. n. 235 del 24/09/1964
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.P.R. N. 766 del 14/08/1964
Isartor
(25/06/2016 21:42:06)
Titolo:
"Rocca Fluvione (AP)"
Ciao i R.D. n. 1425 del 26/07/1863 e R.D. n. 3436 del 23/12/1866 lo chiamano Rocca di Fluvione e non Roccafluvione
- Comuni dove appare questa segnalazione:
044064 Roccafluvione
[
Marche
]
Isartor
(22/06/2016 08:28:47)
Titolo:
"Cantonale (PV) e Orio Litta (PV)"
Il comune di Cantonale è stato annesso al comune di Orio Litta con R.D. n. 4856 del 24/01/1869 (G.U. n. 59 del 28/02/1869) e ristaccato con R.D. n. 5293 del 26/09/1869 (G.U. n. 289 del 22/10/1869)
- Comuni dove appare questa segnalazione:
018816 Cantonale
[
Lombardia
],
098042 Orio Litta
[
Lombardia
]
Isartor
(22/06/2016 00:22:29)
Titolo:
"Casalpusterlengo (LO) e Pizzolano (LO)"
Il comune di Casalpusterlengo ha aggregato il comune di Pizzolano con R .D. n. 4836 del 17/01/1869 pubblicato sulla G.U. n. 52 del 21/02/1869 e lo ha ristaccato con R.D. 5294 del 26/09/1869 18690926 pubblicato sulla G.U. n. 288 del 21/10/1869
- Comuni dove appare questa segnalazione:
015923 Pizzolano
[
Lombardia
],
098010 Casalpusterlengo
[
Lombardia
]
Isartor
(22/06/2016 00:14:46)
Titolo:
"Cecina - Riparbella (LI)"
Ciao a tutti. R.D. n. 1702 del 04/10/1938 (G.U. n. 258 del 12/11/1938) la frazione Collemezzano viene restituita dal comune di Riparbella al comune di Cecina da cui era stato staccato con R.D. n. 287 del 05/06/1892.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 05/06/1892
Isartor
(22/06/2016 00:07:56)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Nota metodologica"
Che devo dire? nel mio file Excel io metto tutto... cmq ne ho appena trovato un altro :-) -------- commento originale del 21/06/2016 09:58:10 -------- hmmm... nel primo caso è una rettifica, nel secondo è una revoca... non saprei... qualcun altro ha un'opinione in proposito? -------- commento originale de
Webmaster
(21/06/2016 09:58:10)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Nota metodologica"
hmmm... nel primo caso è una rettifica, nel secondo è una revoca... non saprei... qualcun altro ha un'opinione in proposito? -------- commento originale del 20/06/2016 19:36:14 -------- Ciao a tutti: volevo segnalare che in alcuni casi i provvedimenti non compresi nel database ISTAT vengono inclusi nella scheda (ad esempio Cupramontana), mentre
Isartor
(20/06/2016 19:36:14)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Nota metodologica"
Ciao a tutti: volevo segnalare che in alcuni casi i provvedimenti non compresi nel database ISTAT vengono inclusi nella scheda (ad esempio Cupramontana), mentre in altri casi (ad esempio Gioia dei Marsi) la scheda viene corredata di un rinvio alla segnalazione. Se posso esprimere un suggerimento, mi sembra preferibile il primo approccio.
Alf_Rix
(20/06/2016 10:04:04)
Titolo:
"Istituzione del comune di San Marcello Piteglio"
Buongiorno a tutti, la Regione Toscana, con la Legge Regionale n° 35 del 10/6/16, pubblicata sul B.U.R. n° 22 del 15/6/16, ha disposto l'istituzione, a partire dal 1° gennaio 2017, del comune di San Marcello Piteglio, per fusione dei comuni di San Marcello Pistoiese e Piteglio. Il nuovo comune dovrebbe avere il codice 047024.
Isartor
(19/06/2016 15:28:42)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"LEGGE REGIONALE n° 10 del 13 ottobre 2003 - P2"
segue f)il comune di Montresta passa dalla provincia di Sassari alla provincia di Oristano. il che implica - a titolo di esempio- che il comune di Villanova Tulo è passato con legge 9 /2001 da Nuoro a Medio Campidano e con legge 10/2003 da Medio Campidano a Cagliari. Analogamente gli altri...
Isartor
(19/06/2016 15:26:16)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"LEGGE REGIONALE n° 10 del 13 ottobre 2003"
Ciao tutti volevo segnalarvi questo provvedimento relativo al riordino di comuni tra le province sarde:http://www.regione.sardegna.it/j/v/1175?v=9&c=72&s=1&file=Legge_regionale_10_2003.xml&anno=2003 Nel dettaglio: a)i comuni di Mandas, Orroli, Nurri, Isili, Nuragus, Nurallao, Guasila, Villanovatulo, Samatzai, Gergei, Serri ed Escolca passano dalla provincia del Medio Campidano alla provincia di Cagliari; b)il comune di Teulada passa dalla provincia di Carbonia-Iglesias alla provincia di Cagliari; c)i comuni di Seulo, Sadali ed Esterzili passano dalla provincia di Nuoro alla provincia di Cagliari; d)il comune di Genoni passa dalla provincia del Medio Campidano alla provincia di Oristano; e)il comune di Badesi passa dalla provincia di Sassari alla provincia di Olbia Tempio; segue==>
Isartor
(19/06/2016 12:49:11)
Titolo:
"Solonghello"
Ciao a tutti faccio notare che il D.L.P. N. 952 del 20/08/1947 Pubblicato su G.U. N. 224 del 30/09/1947 ha una descrizione che a me appare impropria (e forse che si presta a fraintendimenti) Descrizione del Provvedimento RICOSTITUITO IL COMUNE DI SOLONGHELLO A SEGUITO DEL DISTACCO DELLA FRAZIONE FABIANO E PARTE DELLA FRAZIONE SOLONGHELLO DAL COMUNE DI MOMBELLO MONFERRATO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA In realtà il D.L.P. ricostituisce il comune di Solonghello con la sua circoscrizione originaria e non con le sole frazioni sopra elencate. Grazie per l'attenzione e rinnovo i icomplimenti per l'ottimo lavoro!
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.L.P. N. 952 del 20/08/1947
Isartor
(19/06/2016 07:37:51)
Titolo:
"Colbordolo e Carpegna"
Ciao segnalo una piccola sbavatura: da come è scritto Frontino e Petriano, sembra che nel 1946 siano stati ristaccati sia da Colbordolo che da Carpegna, mentre se si legge la fonte normativa Colbordolo stacca solo Frontino e Carpegna ristacca solo Petriano.
Isartor
(18/06/2016 10:56:41)
Titolo:
"Castelnuovo Scrivia e Molino dei Torti"
Ciao a tutti volevo segnalarvi che i dati ISTAT sono incompleti: R.D. del 26/04/1891 Documento N.D. Descrizione del Provvedimento DISTACCO DI ZONE DI TERRITORIO DAL COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA E RELATIVA AGGREGAZIONE AL COMUNE DI MOLINO DEI TORTI IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA DATI CORRETTI: R.D. n. 234 del 26/04/1891 Documento: G.U. n. 117 del 20/05/1891 Descrizione del Provvedimento determinazione dei confini territoriali tra i comuni di Castelnuovo Scrivia, Alzano e Molino de'Torti
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 26/04/1891
- Comuni dove appare questa segnalazione:
006008 Alzano Scrivia
[
Piemonte
],
006053 Castelnuovo Scrivia
[
Piemonte
],
006096 Molino dei Torti
[
Piemonte
]
Isartor
(04/06/2016 01:29:46)
Titolo:
"041046 Piagge (Pesaro e Urbino)"
ciao a tutti: Piagge ha incorporato temporaneamente Montemaggiore al Metauro e San Giorgio di Pesaro R.D. n. 5048 del 26/04/1869 (G.U. n. 141 del 24/05/1869) che sono stati ristaccati con la revoca del precedente provvedimento con il R.D. n. 5733 del 25/06/1870 (G.U. n. 204 del 27/07/1870). Forse è a causa di questo che il comune di Montemaggiore ha due codici catastali F554 (Montemaggiore) e F555 (Montemaggiore al Metauro)
- Comuni dove appare questa segnalazione:
041037 Montemaggiore al Metauro
[
Marche
],
041046 Piagge
[
Marche
],
041052 San Giorgio di Pesaro
[
Marche
]
Isartor
(04/06/2016 01:15:31)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:108044 Usmate Velate [Lombardia]"
ciao a tutti. Provo a fare un po' di chiarezza: a mio modo di vedere, la data del decreto 1261 è il 15 agosto 1930. La data dell'11 settembre è quella de registrazione alla Corte dei Conti. la Gazzetta di pubblicazione è la n. 216 del 15 settembre 1930. -------- commento originale del 27/01/2016 17:56:32 -------- Il cambio di denominazione è effettivamente del R.D. N. 1261, NUOVA DENOMINAZIONE USMATE VELATE ASSUNTA DAL COMUNE DI VELATE MILANESE IN PROVINCIA DI MILANO, pu
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 1261 del 15/08/1930
Alf_Rix
(25/05/2016 09:22:20)
Titolo:
"Incorporazione del comune di Ivano Fracena"
Buongiorno, con la legge regionale 24/5/16 n°3, pubblicata sul BUR N° Straordinario 1/21 , la Regione Trentino Alto Adige ha disposto che, a far data dal 1° luglio 2016 il comune di IVANO FRACENA sia incorporato in quello di CASTEL IVANO, in provincia di Trento.
Alf_Rix
(23/05/2016 09:52:46)
Titolo:
"Referendum in Trentino"
Solo 4 fusioni accettate su 11 proproste: Nasce Novella da Brez, Cagnò, Cloz, Revò e Romallo. San Michele all'Adige incorpora Faedo. Terre d'Adige nasce da Nave San Rocco e Zambana. Ville di Fiemme da Carano, Daiano e Varena. Ora si aspettano le relative leggi regionali.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
L.R. N. 11 del 19/10/2016
,
L.R. N. 10 del 19/10/2016
,
L.R. N. 13 del 19/10/2016
Alf_Rix
(11/05/2016 09:24:26)
Titolo:
"Fusioni in Toscana"
Buongiorno, i tre referendum in Toscana, svoltisi domenica e lunedì, hanno indicato al Consiglio Regionale di procedere con una sola fusione, quella tra San Mercello Pistoiese e Piteglio in provincia di Pistoia. Tocca ora al Consiglio procedere con una legge.
Alf_Rix
(28/04/2016 11:59:47)
Titolo:
"Incorporazione del comune di Prestine"
Buongiorno, è stata pubblicata sul BUR Lombardia n° 16 del 22-4-16 la LR n° 9 21/4/16, che dispone che, a far data dal 23-4-2016, il comune di Prestine sia incorporato nel comune di Bienno, in provincia di Brescia.
Alf_Rix
(19/04/2016 09:56:40)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Sicilia ..."
Aggiungo che la LR 5 del 1/4/16 (GURS suppl. 1 alla 15 dell'8/4/16) ha rettificato la LR 15/2015 sui Liberi Consorzi, probabilmente per ottemperare alle richieste del Consiglio dei Ministri e ottenere la remissione dell'impugnazione
<<
(Commenti da 201 a 300 su un totale di 752)
>>