Blog della Storia dei Comuni

RICERCA NEL BLOG
Per cercare un testo tra i commenti, utilizzare
la funzionalità "Trova..." del browser in uso
(in genere funzionano i tasti Ctrl+F oppure F3)
Torna Torna

Inserisci un Nuovo Commento (solo per Utenti Registrati)


<< (Commenti da 101 a 200 su un totale di 758) >>

Stefano (01/04/2021 11:22:49)
Titolo: "Provincia di Fiume"
Il nome ufficiale della provincia di Fiume era "provincia del Carnaro" (vedi decreto del 1924), così come il nome ufficiale della provincia di Pola era "provincia dell'Istria" (vedi decreto del 1923). Poiché la provincia di Pola viene indicata come "Istria (Pola)", analogamente la provincia di Fiume andrebbe indicata come "Carnaro (Fiume)".
- Documenti dove appare questa segnalazione: vedi documento R.D. N. 213 del 22/02/1924

Stefano (30/03/2021 21:02:26) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Bari"
Inoltre cambia denominazione solo il comune, mentre la provincia sembra già chiamarsi solo Bari. -------- commento originale del 27/03/2021 00:47:37 -------- Il Decreto che modifica la denominazione da "Bari delle Puglie" a "Bari" è del 30 marzo 1931, non 1930.

Stefano (30/03/2021 15:03:48) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Annessioni al Regno d'Italia"
O si tiene conto dei due Regi Decreti (e quindi, considerando 15 giorni dopo la pubblicazione, le date di annessione sarebbero 20/11/1866 e 24/10/1870) oppure si tiene conto delle due Leggi (e quindi le date di annessione sarebbero 01/09/1867 e 15/01/1871). -------- commento originale del 30/03/2021 14:56:54 -------- L’annessione di Veneto, Friuli e Mantova avvenne in seguito alla Terza Guerra d’Indipendenza con R.D. n. 3300 del 04/11/1866 (pubblicato sulla G.U. n. 304 del 0

Stefano (30/03/2021 14:56:54) Vedi commenti collegati
Titolo: "Annessioni al Regno d'Italia"
L’annessione di Veneto, Friuli e Mantova avvenne in seguito alla Terza Guerra d’Indipendenza con R.D. n. 3300 del 04/11/1866 (pubblicato sulla G.U. n. 304 del 05/11/1866), che divenne Legge con la L. n. 3841 del 18/07/1867 (pubblicata sulla G.U. n. 224 del 17/08/1867). L’annessione della provincia di Roma avvenne in seguito alla Presa di Roma con R.D. n. 5903 del 09/10/1870 (pubblicato sulla G.U. n. 278 del 09/10/1870), che divenne Legge con la L. n. 6165 del 31/12/1870 (pubblicata sulla G.U. n. 359 del 31/12/1870). In entrambi i casi il Regio Decreto si trasformò successivamente in Legge, ma per il Veneto, il Friuli e Mantova l’annessione è datata 20/11/1866 (in seguito al Regio Decreto), mentre per la provincia di Roma l’annessione è datata 15/01/1871 (in seguito alla Legge).

Stefano (30/03/2021 12:21:00) Vedi commenti collegati
Titolo: "Proclamazione del Regno d'Italia"
La proclamazione del Regno d'Italia avvenne con la Legge n. 4671 del 17.03.1861, pubblicata sia nella G.U. n. 67 del 17.03.1861 (a pagina 3), sia nella G.U. n. 68 del 18.03.1861: di solito si considera come data di nascita del Regno d'Italia il 17 marzo 1861, non il 18.

Stefano (30/03/2021 11:44:17) Vedi commenti collegati
Titolo: "Date delle nuove province"
Le province BI, VB, LC, LO, RN, PO, KR e VV sono state istituite nel 1992, ma sono operative dal 1995 a seguito delle prime elezioni: in questo caso risulta che i comuni hanno cambiato provincia nel 1992. Le province MB, FM e BT sono state istituite nel 2004, ma sono operative dal 2009 a seguito delle prime elezioni: in questo caso invece risulta che i comuni hanno cambiato provincia nel 2009. Le province OT, OG, VS e CI sono state istituite nel 2001, ma sono operative dal 2005 a seguito delle prime elezioni: in questo caso risulta che i comuni hanno cambiato provincia solo il 01.01.2006. Sarebbe più corretto rispettivamente 1992, 2004 e 2001 (quando sono state istituite) oppure 1995, 2009 e 2005 (quando sono diventate operative).

Stefano (30/03/2021 00:03:03)
Titolo: "Ripartizione territoriale del lago Maggiore"
Con D.P.R. n. 542 del 28.04.1951 "Ripartizione territoriale del lago Maggiore tra i Comuni rivieraschi", pubblicato sulla G.U. n. 163 del 19.07.1951, sono stati determinati i confini territoriali all'interno del lago Maggiore dei comuni di Angera, Monvalle, Porto Valtravaglia, Sesto Calende, Ispra, Laveno-Mombello, Castelveccana, Besozzo, Pino sulla Sponda del Lago Maggiore, Maccagno, Leggiuno-Sangiano, Luino, Tronzano Lago Maggiore, Brebbia, Oggebbio, Belgirate, Dormelletto, Ghiffa, Cannero Riviera, Cannobio, Castelletto sopra Ticino, Meina, Arona, Lesa, Stresa, Verbania e Baveno (province di Varese, Novara e l'attuale Verbano-Cusio-Ossola).

Stefano (29/03/2021 23:24:28) Vedi commenti collegati
Titolo: "Provincia di Taranto"
La Provincia di Taranto tra il 1923 e il 1951 si chiamava Provincia del Jonio, non Ionio (R.D. n. 1911 del 02.09.1923 e D.P.R. n. 543 del 28.04.1951).
- Documenti dove appare questa segnalazione: vedi documento R.D. N. 1911 del 02/09/1923

Stefano (29/03/2021 22:22:57)
Titolo: "Provincia di Asti"
La Provincia di Asti nasce il 15 aprile 1935 (non l'8 aprile): è scritto nell'art. 1 del R.D.L. n. 297.

Stefano (27/03/2021 00:47:37) Vedi commenti collegati
Titolo: "Bari"
Il Decreto che modifica la denominazione da "Bari delle Puglie" a "Bari" è del 30 marzo 1931, non 1930.
- Documenti dove appare questa segnalazione: vedi documento R.D. N. 392 del 30/03/1930

Stefano (25/03/2021 00:55:16)
Titolo: "Provincia di Prato"
Il Decreto Legislativo che istituisce la Provincia di Prato è del 27 marzo 1992, non del 6 marzo.
- Documenti dove appare questa segnalazione: vedi documento D.LGS. N. 254 del 06/03/1992

Stefano (24/03/2021 19:40:44)
Titolo: "Gressan - Sarre (AO)"
Manca una modifica di confine tra Gressan e Sarre (Decreto n. 9 del 14.01.2020, pubblicato sul B.U. l'11.02.2020).

Stefano (22/03/2021 16:52:55)
Titolo: "Voltore / Voltorre (VA)"
Il comune si chiamava VOLTORRE non VOLTORE. L'Istat ha recentemente corretto l'errore. Anche nel Decreto del 1927 c'è scritto VOLTORRE.

Stefano (22/03/2021 16:43:25) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Re:Misiliscemi"
Codice Istat 081025 Codice Catastale M432 -------- commento originale del 19/02/2021 15:06:44 -------- La legge, n. 3/2021, è stata pubblicata nella G.U.R.S. di oggi, ed entra in vigore domani. -------- commento originale del 05/02/2021 15:02:56 -------- È st

Stefano (16/03/2021 13:30:55)
Titolo: "Gorlaprecotto (MI)"
Nonostante per l'Istat e per l'Agenzia delle Entrate "Gorla Primo" è una denominazione precedente di "Gorlaprecotto", è più corretto considerare Gorlaprecotto (o Gorla-Precotto) come un comune distinto, nato dall'unione tra Gorla Primo e Precotto, come risulta dal Decreto del 1920.
- Documenti dove appare questa segnalazione: vedi documento R.D. N. 1013 del 01/07/1920

Webmaster (12/03/2021 11:56:12) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Re:Arcagnago (MI)"
Nel censimento del 1861 sono presenti entrambe le versioni (c'è scritto Arcagnano vedi Arcagnago) -------- commento originale del 06/03/2021 18:19:02 -------- La Legge del 1862 scrive ARCAGNANO, ma sembrerebbe un errore.

Webmaster (12/03/2021 11:41:15) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Re:Monticello Brianza"
Nel censimento del 1951 si chiama ancora Monticello, mentre in quello del 1971 si chiama già Monticello Brianza -------- commento originale del 06/03/2021 18:30:05 -------- Anche se non sembra esistere alcun Decreto o Legge che cambi ufficialmente la denominazione.

Stefano (06/03/2021 18:30:05) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Monticello Brianza"
Anche se non sembra esistere alcun Decreto o Legge che cambi ufficialmente la denominazione. -------- commento originale del 06/03/2021 17:33:04 -------- Il comune di Monticello Brianza (LC) in origine si chiamava solo Monticello.

Stefano (06/03/2021 18:24:44) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Pagnano Vallassina (CO)"
L'ISTAT lo elenca come PAGNANO VALSASSINA, ma è un errore. -------- commento originale del 06/03/2021 18:08:28 -------- Il comune di Pagnano (CO) cambiò denominazione in PAGNANO VALLASSINA (o VALASSINA) non Pagnano Valsassina. E infatti si trovava in Vallassìna (o Valassìna) non

Stefano (06/03/2021 18:19:02) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Arcagnago (MI)"
La Legge del 1862 scrive ARCAGNANO, ma sembrerebbe un errore. -------- commento originale del 06/03/2021 17:56:43 -------- Il comune si chiamava ARCAGNAGO, non ARCAGNANO.

Stefano (06/03/2021 18:08:28) Vedi commenti collegati
Titolo: "Pagnano Vallassina (CO)"
Il comune di Pagnano (CO) cambiò denominazione in PAGNANO VALLASSINA (o VALASSINA) non Pagnano Valsassina. E infatti si trovava in Vallassìna (o Valassìna) non in Valsàssina.

Stefano (06/03/2021 17:56:43) Vedi commenti collegati
Titolo: "Arcagnago (MI)"
Il comune si chiamava ARCAGNAGO, non ARCAGNANO.
- Comuni dove appare questa segnalazione: 015798 Arcagnano [Lombardia]

Stefano (06/03/2021 17:50:49)
Titolo: "Milano"
Manca una modifica di confine tra i comuni di Milano, Chiaravalle Milanese, San Donato Milanese e Linate al Lambro (che coinvolge anche l'ex comune di Morsenchio) (R.D. 16.02.1922 n. 305, pubblicato sulla G.U. il 31.03.1922, entrato in vigore sembrerebbe solo nel 1925).

Stefano (06/03/2021 17:42:43)
Titolo: "Modifiche di confine in provincia di Lecco"
Manca una modifica di confine tra Rogeno e Bosisio Parini del 05.07.2003 (L.R. 18.06.2003 n. 9 pubblicata il 20.06.2003). Manca una modifica di confine tra Monticello Brianza e Casatenovo del 09.05.2015 (L.R. 06.05.2015 n. 14 pubblicata l'08.05.2015).

Stefano (06/03/2021 17:33:04) Vedi commenti collegati
Titolo: "Monticello Brianza"
Il comune di Monticello Brianza (LC) in origine si chiamava solo Monticello.
- Comuni dove appare questa segnalazione: 097054 Monticello Brianza [Lombardia]

Stefano (06/03/2021 17:26:58)
Titolo: "4 fusioni in Toscana"
I comuni di Casciana Terme Lari (PI), Crespina Lorenzana (PI), Pratovecchio Stia (AR) e Scarperia e San Piero (FI) sono nati il 1° gennaio 2014, non il 26 novembre 2013.

fayor (19/02/2021 15:06:44) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Misiliscemi"
La legge, n. 3/2021, è stata pubblicata nella G.U.R.S. di oggi, ed entra in vigore domani. -------- commento originale del 05/02/2021 15:02:56 -------- È stata approvata, ma non ancora pubblicata in G.U., la legge regionale di istituzione del comune di Misiliscemi, composto da 8 frazioni a sud di Trapani. la le

fayor (05/02/2021 15:02:56) Vedi commenti collegati
Titolo: "Misiliscemi"
È stata approvata, ma non ancora pubblicata in G.U., la legge regionale di istituzione del comune di Misiliscemi, composto da 8 frazioni a sud di Trapani. la legge entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione

fayor (08/01/2021 17:10:21)
Titolo: "Rettifica confini comunali"
Con L.R. Molise n. 18 del 14/12/2016 sono stati rettificati i confini tra i comuni di Baranello e Colle d'Anchise

fayor (05/01/2021 15:49:15)
Titolo: "Rettifica confini comunali"
Con L.R. Sicilia n. 25 del 14/12/2019 sono stati rettificati i confini tra i comuni di Agrigento, Aragona e Favara.

robertico (03/01/2021 23:23:48) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:094013 Castelverrino (Isernia)"
La gazzetta non è del 21 agosto ma del 24. Questo sposterebbe la data di decorrenza dal 05/09/1891 al 08/09/1891. -------- commento originale del 16/04/2014 08:02:16 -------- Il cambio di denominazione è avvenuto con R.D. N. 482 del 01/08/1891 pubblicato su G.U. N. 197 del 21/08/1891
- Documenti dove appare questa segnalazione: vedi documento R.D. del

robertico (03/01/2021 23:13:48)
Titolo: "Scaletta Zanclea"
Il DPR che cambia il nome da Scaletta Zanglea a Scaletta Zanclea indica come decorrenza la data di pubblicazione nel Bollettino Regionale (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1988/06/02/088A2315/sg). Non trovando il bollettino regionale originale e assumendo che quello indicato sia corretto, allora la data di decorrenza dovrebbe essere il 28/05/1988.
- Documenti dove appare questa segnalazione: vedi documento D.P. N. 5/88 del 15/01/1988

robertico (03/01/2021 22:57:54)
Titolo: "Valdilana"
La L.R. che istituisce il comune di Valdilana è la n. 29, non la 21, come da documento originale.

Webmaster (18/09/2020 10:06:29) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Data inizio validità "Abbadia Lariana""
A me sembra che per Abbadia Lariana la data inizio validità sia sempre il 06/03/1928... Potrebbe specificare meglio? Grazie, Andrea -------- commento originale del 26/08/2020 18:32:14 -------- Analizzando un po' i dati a caso ho notato un errore nella data di inizio validità dei comuni. Sul sito SISTAT è indicata infatti l'effettiva data di validità,

enrichman (26/08/2020 18:32:14) Vedi commenti collegati
Titolo: "Data inizio validità "Abbadia Lariana""
Analizzando un po' i dati a caso ho notato un errore nella data di inizio validità dei comuni. Sul sito SISTAT è indicata infatti l'effettiva data di validità, mentre sull'excel scaricato dal sito (http://www.elesh.it/public/Lombardia.zip) la validità rispecchia il giorno del provvedimento. Non credo si tratti di un caso isolato, ma è un'ipotesi!

fayor (01/07/2020 16:26:57)
Titolo: "Incorporazione di Monteciccardo in Pesaro"
Con L.R. 8/2020 il comune di Monteciccardo è stato incorporato nel comune di Pesaro (PU). Gli effetti sono stati anticipati al primo luglio 2020 (invece che dal primo gennaio 2021) con deliberazione della Giunta Regionale n. 710 del 15 giugno 2020.

Webmaster (11/04/2020 11:29:00) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:correzioni provvedimenti"
Grazie per la condivisione delle informazioni. Ricordo anche altre analoghe condivisioni del passato: http://www.elesh.it/storiacomuni/commenti_sequenza.asp?id=295 http://www.elesh.it/storiacomuni/commenti_sequenza.asp?id=296 -------- commento originale del 08/04/2020 17:50:40 -------- Alla URL https://drive.google.com/open?id=1_ci-NX6hb0N4PuASp2lBb4P73Pf5mn8s ho condiviso un elenco di provvedimenti incompleti o inesatti con l'indicazione dell

robertico (08/04/2020 17:50:40) Vedi commenti collegati
Titolo: "correzioni provvedimenti"
Alla URL https://drive.google.com/open?id=1_ci-NX6hb0N4PuASp2lBb4P73Pf5mn8s ho condiviso un elenco di provvedimenti incompleti o inesatti con l'indicazione della possibile correzione e il link alla gazzetta ufficiale. Potrebbero esserci implicazioni per la data di entrata in vigore ma non ho verificato.

alberto (25/03/2020 23:06:37)
Titolo: "verifica denominazione Fagnano codice 015563"
Segnalo un possibile refuso nella scheda di Fagnano - 015563. Non cambia nome in Fagnano Olona ma solo in Fagnano sul Naviglio, poi finisce aggregato a Gaggiano

robertico (19/03/2020 14:14:23)
Titolo: "Distacco frazione Veppo da Calice al Cornoviglio"
Il distacco suddetto (ID 4284) non ha un provvedimento o un documento. Si trovano qui: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1923/05/04/023U0865/sg

robertico (06/03/2020 17:44:15)
Titolo: "provvedimento "Puegnago del Garda""
Il provvedimento che cambia il nome di "Puegnago" in "Puegnago del Garda" è questo https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1971/07/22/071U0455/sg e rettifica questo https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1971/02/09/071U0007/sg. In SISTAT hanno corretto con una delibera comunale non citata nei decreti suddetti.
- Documenti dove appare questa segnalazione: vedi documento D.P.R. N. 455 del 28/04/1971

fayor (18/02/2020 16:58:16)
Titolo: "Salorno sulla Strada del Vino"
Con Legge regionale n. 5 del 19 settembre 2019, pubblicata nel Bollettino Ufficiale T.A.A. del 26 settembre 2019 n. 39, è mutata la denominazione del Comune di “Salorno/Salurn” in “Salorno sulla strada del vino/Salurn an der Weinstraße” (BZ) con efficacia 11 ottobre 2019.

Webmaster (11/02/2020 07:34:13) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Errore server"
OK, adesso dovrebbe essere a posto anche Fiume. -------- commento originale del 07/02/2020 09:01:01 -------- L'errore ADODB.Field error '800a0bcd' sembra essere ancora presente per Fiume (http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=701706). Come conseguenz

robertico (07/02/2020 09:01:01) Vedi commenti collegati
Titolo: "Errore server"
L'errore ADODB.Field error '800a0bcd' sembra essere ancora presente per Fiume (http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=701706). Come conseguenza non è visibile la cessazione del 1947.

Webmaster (30/01/2020 07:46:10) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Errore server"
OK, adesso dovrebbe essere a posto, grazie per la segnalazione -------- commento originale del 28/01/2020 16:41:16 -------- La storia di alcuni comuni mostra l'errore ADODB.Field error '800a0bcd'. Ad esempio Finalborgo (http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=009813

robertico (28/01/2020 16:41:16) Vedi commenti collegati
Titolo: "Errore server"
La storia di alcuni comuni mostra l'errore ADODB.Field error '800a0bcd'. Ad esempio Finalborgo (http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=009813).

Webmaster (22/01/2020 10:59:56) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:provincia "Molise""
Grazie per la segnalazione: adesso dovrebbe essere tornata la situazione precedente -------- commento originale del 13/01/2020 17:55:11 -------- Fino a poco tempo fa i comuni molisani all'unità d'Italia risultavano appartenere alla provincia "Molise" e, con il censimento del 1881 (id provvedimento 4012), veniva registrato un cambio di nome della provincia da "Molise" a "Campobasso". Adesso risultano appartenere alla provincia "Campobasso" e, per il suddetto provvedimento, viene registrato un cambio di nome della provincia da "Campobasso" a "Campobasso".

ALEFRT (18/01/2020 17:49:23)
Titolo: "Bagnaria"
Il comune di Bagnaria (Pavia) risulterebbe avere all'unità d'Italia il nome Bagnarà (con l'accento). Tuttavia il provvedimento della G.U. reca il nome Bagnara (senza accento), e d'altra parte tutti i testi precedenti (quando apparteneva al Regno di Sardegna) recano la forma Bagnara (cfr. p. es. la Gran Carta degli Stati Sardi, foglio 62 Bobbio, il diz. corografico dello Stefani vol Stati Sardi pag. 92, la "Circoscrizione degli Stati di S. M. in terraferma", Torino, Soffietti, 1820, pag. 34).
- Comuni dove appare questa segnalazione: 018007 Bagnaria [Lombardia]

robertico (13/01/2020 17:55:11) Vedi commenti collegati
Titolo: "provincia "Molise""
Fino a poco tempo fa i comuni molisani all'unità d'Italia risultavano appartenere alla provincia "Molise" e, con il censimento del 1881 (id provvedimento 4012), veniva registrato un cambio di nome della provincia da "Molise" a "Campobasso". Adesso risultano appartenere alla provincia "Campobasso" e, per il suddetto provvedimento, viene registrato un cambio di nome della provincia da "Campobasso" a "Campobasso". Se il nome della provincia era già Campobasso allora il cambio di nome andrebbe rimosso.

Webmaster (12/11/2019 20:35:07) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Napoli"
Grazie della segnalazione: adesso Secondigliano comprende anche Scampia. -------- commento originale del 07/11/2019 08:49:30 -------- Fino al 1992 Scampia faceva parte della circoscrizione di secondigliano, potete correggere la mappa fino al 1926.

massimo (07/11/2019 08:49:30) Vedi commenti collegati
Titolo: "Napoli"
Fino al 1992 Scampia faceva parte della circoscrizione di secondigliano, potete correggere la mappa fino al 1926.

Tavernicolo (22/10/2019 00:12:18) Vedi commenti collegati
Titolo: "Variazione territorio comune di Piuro"
La Convenzione concernente una modifica della frontiera nella Val di Lei, con Protocollo addizionale, conclusa a Berna il 25 novembre 1952 (G.U. n. 103 del 5 maggio 1955) prevedeva una permuta di territori (cessione e acquisto) tra il Comune di Piuro e la Svizzera. Il passaggio di sovranità, in applicazione dell'art. 3 di detta convenzione, ha avuto effetto dalla data del collaudo definitivo della diga, ovvero l'11 aprile 1963 (scambio di lettere del 26 giugno 1964). Fonte: https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19520241/index.html
- Comuni dove appare questa segnalazione: 014050 Piuro [Lombardia]

Tavernicolo (21/10/2019 23:47:23)
Titolo: "Variazione territorio comune di Campione"
In applicazione della Convenzione di Lugano del 5 ottobre 1861 (G.U. n. 134 del 6 giugno 1862), il comune di Campione (ora Campione d'Italia) cedette alla Svizzera parte del suo territorio, ovvero la Costa di San Martino.
- Documenti dove appare questa segnalazione: vedi documento R.D. N. 614 del 05/05/1862

Alf_Rix (06/09/2019 16:04:23) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Castellania Coppi"
Il link corretto è: http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2019/20/attach/aa_aa_deliberazione%20del%20consiglio%20regionale_2019-05-07_68233.pdf -------- commento originale del 20/06/2019 19:35:20 -------- Su SISTAT e ANPR è stato registrato il cambio di denominazione da "Castellania" a "Castellania Coppi" come da delibera del consiglio regionale (http://www.regio

massimonanni (09/07/2019 05:34:49) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Gibellina"
sulla base di queste informazioni che ho trovato, il comune di Gibellina è stato ricostruito solo nel territorio di Salemi, e precisamente in località "contrada Salinella", in seguito a una votazione nel consiglio comunale del 31/8/1969 http://web.tiscali.it/belice/gibellina/storia/index.htm -------- commento originale del 09/09/2017 15:22:06 -------- A causa del terremoto del 1968 Gibellina è stata ricostruita nel territorio di Salemi e Santa Ninfa, con la creazione di una serie di isole amministrative. Di q

robertico (20/06/2019 19:35:20) Vedi commenti collegati
Titolo: "Castellania Coppi"
Su SISTAT e ANPR è stato registrato il cambio di denominazione da "Castellania" a "Castellania Coppi" come da delibera del consiglio regionale (http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2019/20/suppo1/00000007.htm).

Webmaster (06/06/2019 21:10:19) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Frontone-Serra"
Grazie della segnalazione, è già stato sistemato. -------- commento originale del 03/06/2019 14:38:31 -------- Segnalo che nella pagina relativa a Frontone-Serra (ISTAT 041823) manca il link al provvedimento di cessazione, link presente invece nei comuni da esso costitui

robertico (03/06/2019 14:38:31) Vedi commenti collegati
Titolo: "Frontone-Serra"
Segnalo che nella pagina relativa a Frontone-Serra (ISTAT 041823) manca il link al provvedimento di cessazione, link presente invece nei comuni da esso costituitisi.

Alf_Rix (08/05/2019 17:36:02)
Titolo: "Codici '5' dall'ISTAT"
Nell'ultimo aggiornamento di febbraio, ho notato che l'ISTAT ha definito 5 codici di denominazioni che non hanno riscontri: 007564 Villaneuve 021548 Malles/Mals 016519 Fara d'Adda 016541 Buzzone (016542 San Paolo Buzzone dovrebbe essere il Buzzone San Paolo del decreto) 058542 Roma (ROMA CAPITALE COME VALORE VALIDO !?) P.S.: Il 15 p.v. arriverà la fusione tra Presicce e Acquarica del Capo

Alf_Rix (07/05/2019 16:38:23) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Negrar di Valpolicella"
Quindi nasce anche 023540 "Negrar" come denominazione precedente A -------- commento originale del 23/02/2019 16:42:34 -------- Da oggi (Legge regionale Veneto n. 7 8/2/2019) il comune di Negrar ha mutato denominazione.

Webmaster (15/04/2019 11:38:25) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Provincia di Trieste"
1) Se il trattato di Osimo ha definitivamente sancito il passaggio di Trieste dalla zona A all'italia perchè non c'è una notazione datata 11 nov 2015 che lo certifica? -------- Ripeto una risposta già data in precedenza (21/02/2019): "Premesso che il sito rispecchia i dati del SISTAT, direi che in pratica è stata ignorata l'esistenza del Territorio Libero di Trieste, per cui la zona A è stata considerata sempre italiana, mentre la zona B sempre straniera." 2) su Trieste trovo "Cede Territorio", ma mentre la prima si trova in Slovenia, Trieste essendo in italia perchè ha scritto vicino =>"Stato estero)? -------- Nella descrizione del provvedimento si legge: "TERRITORI CEDUTI ALLA EX-YUGOSLAVIA: (...) PARTI DELLE FRAZIONI TREBICIANO, GROPADA E BASOVIZZA STACCATE DAL COMUNE DI TRIESTE"

Robyre (14/04/2019 15:13:50) Vedi commenti collegati
Titolo: "Provincia di Trieste"
L'ultima variazione della storia di questa provincia la trovo in data 16/9/47 in cui c'è scritto "cede territorio" con il trattato di pace, e vicino c'è la notazione => STATO ESTERO.Se il trattato di Osimo ha definitivamente sancito il passaggio di Trieste dalla zona A all'italia perchè non c'è una notazione datata 11 nov 2015 che lo certifica? Se confronto la situazione che trovo sul sito, di Trieste e ad esempio di Sesana vedo che su tutte e due in data 16/9/47 c'è scritto =>"stato estero" mentre , vicino alla notazione del Trattato di Pace, su Sesana trovo "Cessazione" e su Trieste trovo "Cede Territorio", ma mentre la prima si trova in Slovenia, Trieste essendo in italia perchè ha scritto vicino =>"Stato estero)?

fayor (23/02/2019 16:42:34) Vedi commenti collegati
Titolo: "Negrar di Valpolicella"
Da oggi (Legge regionale Veneto n. 7 8/2/2019) il comune di Negrar ha mutato denominazione.

Webmaster (21/02/2019 17:54:25) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Trattato di Osimo"
Premesso che il sito rispecchia i dati del SISTAT, direi che in pratica è stata ignorata l'esistenza del Territorio Libero di Trieste, per cui la zona A è stata considerata sempre italiana, mentre la zona B sempre straniera. -------- commento originale del 19/02/2019 10:32:21 -------- Con la circolare n. 42 del 31 luglio 2007 (https://dait.interno.gov.it/servizi-demografici/circolari/circolare-n42-del-31-luglio-2007) il ministero dell'interno

massimo (20/02/2019 14:30:26)
Titolo: "Colceresa e Lusiana Conco istituiti oggi!"
Ecco due nuovi comuni vicentini istituiti oggi!

robertico (19/02/2019 10:32:21) Vedi commenti collegati
Titolo: "Trattato di Osimo"
Con la circolare n. 42 del 31 luglio 2007 (https://dait.interno.gov.it/servizi-demografici/circolari/circolare-n42-del-31-luglio-2007) il ministero dell'interno indica i comuni ceduti con il Trattato di Osimo (http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1977/03/21/77/so/0/sg/pdf) a decorrere dal 04/04/1977. Tali comuni sono correntemente indicati come ceduti con il Trattato di Parigi a decorrere dal 16/09/1947. In realtà fecero parte tra i due trattati del "Territorio Libero di Trieste" (https://it.wikipedia.org/wiki/Territorio_Libero_di_Trieste). 702707|Buie d'Istria 702709|Capodistria 702711|Cittanova d'Istria 702716|Grisignana 702717|Isola d'Istria 702721|Maresego 702722|Monte di Capodistria 702729|Pirano 702736|Umago 702739|Verteneglio 702740|Villa Decani

Alf_Rix (18/02/2019 15:26:31)
Titolo: "Cadrezzate con Usmate"
Salve, Il 15 febbraio 2019 è stato istituito il comune di Cadrezzate con Osmate, in provincia di Varese, mediante la fusione dei comuni contigui di Cadrezzate e di Osmate, con la Legge Regionale 11 febbraio 2019 n.3, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n.7, supplemento del 14 febbraio 2019

Webmaster (14/02/2019 19:40:40) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Corvara in Badia"
Corretta la data, anche per il cambio denominazione da Ponte all'Isarco a Ponte Gardena ed il passaggio territorio da Laviano a Caposele, che si trovano nella stessa GU. -------- commento originale del 09/02/2019 22:32:16 -------- Il cambio di denominazione da "Ladinia" a "Corvara in Badia" è nella GU del 02/09/1938 e non del 02/10/1938. La decorrenza dovrebbe essere quindi 17/09/1938.
- Documenti dove appare questa segnalazione: vedi documento R.D. N. 1311 del 28/06/1938, vedi documento R.D. N. 1313 del 12/07/1938

robertico (09/02/2019 22:32:16) Vedi commenti collegati
Titolo: "Corvara in Badia"
Il cambio di denominazione da "Ladinia" a "Corvara in Badia" è nella GU del 02/09/1938 e non del 02/10/1938. La decorrenza dovrebbe essere quindi 17/09/1938. Fonti: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1938/09/02/038U1312/sg http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1938200_P1
- Documenti dove appare questa segnalazione: vedi documento R.D. N. 1312 del 29/06/1938

massimo (08/02/2019 12:23:20)
Titolo: "Comune istituito oggi - Vermezzo con Zelo (MI)"
È stato istituito oggi il comune in epigrafe.

Webmaster (07/02/2019 07:21:58) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Provvedimento 4235 (denominazione Italo-Slovena"
Inseriti i dati presenti nell'ISTAT -------- commento originale del 02/02/2019 18:52:28 -------- Il provvedimento con ID 4235 viene indicato come non presente nei dati ISTAT. Nelle tabelle delle variazioni amministrative dell'ISTAT è presente un "Decreto de

Webmaster (07/02/2019 07:18:45) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Re:Re:Calatafimi-Segesta"
Corretta la data di decorrenza al 20/09/1999 -------- commento originale del 04/02/2019 01:07:44 -------- Anche il SUT (https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/sut/index.php?tpel=storicocomune&comprgpk=7901) parla di Deliberazione C.C. e indica com

robertico (04/02/2019 01:07:44) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Re:Calatafimi-Segesta"
Anche il SUT (https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/sut/index.php?tpel=storicocomune&comprgpk=7901) parla di Deliberazione C.C. e indica come decorrenza il 20/09/1999. -------- commento originale del 03/02/2019 16:45:22 -------- La Legge Regionale 18/98 (art. 1 comma 2) dice che "la nuova denominazione ha effetto a seguito di deliberazione del consiglio comunale di Calatafimi adottata a

fayor (03/02/2019 16:45:22) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Calatafimi-Segesta"
La Legge Regionale 18/98 (art. 1 comma 2) dice che "la nuova denominazione ha effetto a seguito di deliberazione del consiglio comunale di Calatafimi adottata a maggioranza dei due terzi dei consiglieri assegnati". A quanto sembra, la deliberazione dovrebbe essere, come indicato qui (http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=3662) la n. 48 del 20 settembre 1999 (l'errore sarebbe C.R. invece che C.C.). Deduco perciò che la data di decorrenza sia quest'ultima e non il 6 marzo 1999. -------- commento originale del 02/02/2019 18:36:49 -------- La data di decorrenza 6/3/1999 è la data di pubblicazione nella GU serie speciale regioni. Il provvedimento dice che la data di decorrenza è il giorno stesso di

robertico (02/02/2019 18:52:28) Vedi commenti collegati
Titolo: "Provvedimento 4235 (denominazione Italo-Slovena)"
Il provvedimento con ID 4235 viene indicato come non presente nei dati ISTAT. Nelle tabelle delle variazioni amministrative dell'ISTAT è presente un "Decreto del Presidente della Regione n. 0346/PRES del 18 dicembre 2008; B.U.R. N. 2 del 14 gennaio 2009" disponibile all'indirizzo https://bur.regione.fvg.it/newbur/visionaBUR?bnum=2009/01/14/2 con descrizione "Legge 23 febbraio 2001, n. 38, articolo 10: Insegne pubbliche e toponomastica. Individuazione dei Comuni, frazioni di Comune, località ed Enti.". La data di decorrenza dovrebbe quindi essere il 29/01/2009.

robertico (02/02/2019 18:36:49) Vedi commenti collegati
Titolo: "Calatafimi-Segesta"
La data di decorrenza 6/3/1999 è la data di pubblicazione nella GU serie speciale regioni. Il provvedimento dice che la data di decorrenza è il giorno stesso di pubblicazione nella gazzetta ufficiale della regione Sicilia, che come riportato in testa alla GU o nel GURS (http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/G98-44.HTM), è il 5/9/1998.

fayor (24/01/2019 20:13:53) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Petronà e Belcastro"
-------- commento originale del 16/04/2018 17:04:23 -------- La L.R. 39/2017 modifica i confini tra i due comuni Il provvedimento è adesso presente nei dati Istat

Webmaster (24/01/2019 07:21:29) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Castelluccio e Latronico (PZ)"
Ottima segnalazione! Provvederemo al più presto a verificare e correggere la scheda. -------- commento originale del 19/01/2019 17:45:26 -------- Ho riscontrato quello che sembra essere un errore nelle pagine relative ai comuni di Castelluccio e Latronico. Nel 1928 fu costituito Castelluccio dalla fusi

fayor (19/01/2019 17:45:26) Vedi commenti collegati
Titolo: "Castelluccio e Latronico (PZ)"
Ho riscontrato quello che sembra essere un errore nelle pagine relative ai comuni di Castelluccio e Latronico. Nel 1928 fu costituito Castelluccio dalla fusione di Castelluccio Inferiore e Castelluccio Superiore; quest'ultimo tuttavia non fu interamente ricompreso nel nuovo comune, in quanto la frazione Agromonte fu aggregata a Latronico. Nel 1935 furono ricostituiti i due comuni ma la frazione Agromonte rimase a Latronico. L'errore nella pagina di Latronico consiste nell'indicazione di aver CEDUTO territorio a Castelluccio. L'errore nella pagina di Castelluccio consiste, allo stesso modo, nell'indicazione di aver RICEVUTO territorio da Latronico.

fayor (13/01/2019 16:36:25) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Re:Re:Nuovi comuni e vecchi problemi ..."
-------- commento originale del 11/01/2019 18:40:23 -------- Trovato ... posto il link: ftp://ftp.finanze.it/pub/entrate/elenco_comuni_attuali/ElencoComuniAttuali.exe Io li ho visti qui: https://www.tuttitalia.it/variazioni-amministrative/nuovi-comuni-2019/

Alf_Rix (11/01/2019 18:40:23) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Re:Nuovi comuni e vecchi problemi ..."
Trovato ... posto il link: ftp://ftp.finanze.it/pub/entrate/elenco_comuni_attuali/ElencoComuniAttuali.exe

Alf_Rix (11/01/2019 17:49:56) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Re:Nuovi comuni e vecchi problemi ..."
Fonte ? Nei file ISTAT c'è un bel N.D. ... grazie A -------- commento originale del 11/01/2019 17:01:17 -------- Quaregna Cerreto M414 Valchiusa M415 Gattico-Veruno M416 Valdilana M417 Piadena Drizzona M418 Colli Verdi M419

fayor (11/01/2019 17:01:17) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Nuovi comuni e vecchi problemi ..."
Quaregna Cerreto M414 Valchiusa M415 Gattico-Veruno M416 Valdilana M417 Piadena Drizzona M418 Colli Verdi M419

Alf_Rix (11/01/2019 10:28:40) Vedi commenti collegati
Titolo: "Nuovi comuni e vecchi problemi ..."
L'ISTAT ieri ha - finalmente - rilasciato le codifiche dei nuovi comuni istituiti il 1.1.2019, ma ... 1. Ha omesso il codice catastale per sei di questi (VALCHIUSA,QUAREGNA CERRETO,VALDILANA,GATTICO-VERUNO,COLLI VERDI,PIADENA DRIZZONA) 2. Essendo stato rinominato il comune di SAN GIORGIO DI MANTOVA in SAN GIORGIO BIGARELLO, a seguito dell'incorporazione di BIGARELLO, non hanno censito la precedente denominazione (a rigore dovrebbe avere il codice 020518 ...)

fayor (03/01/2019 04:01:01)
Titolo: "Modifica confini comunali"
Con L.R. Sicilia n. 2/2018 sono una porzione di territorio del comune di Mineo è stata trasferita al comune di Grammichele

Webmaster (13/10/2018 08:53:39) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Re:Atlante Storico Istituzionale"
Osservazioni dopo una rapida verifica: 1) esempio di denominazione errata: Scelmo invece di Sclemo; 2) le due fonti usate (SISTAT e Dizionario dei Comuni del 1863) non sono integrate tra loro, basta vedere come Cernusco Asinario è inserito all'interno di Cernusco sul Naviglio) -------- commento originale del 22/09/2018 10:26:56 -------- ... Vedrò di eseguire una verifica su qualche caso concreto appena il tempo lo permette.

Webmaster (22/09/2018 10:26:56) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Atlante Storico Istituzionale"
Progetto molto interessante, da esaminare in maniera più approfondita. A parte la struttura dei dati, mi chiedo però che qualità possano avere le informazioni, essendo tratte dai file del SISTAT, che si sono dimostrati non troppo precisi... Vedrò di eseguire una verifica su qualche caso concreto appena il tempo lo permette. -------- commento originale del 17/09/2018 16:22:35 -------- Salve a tutti, volevo segnalare che l'ICAR, Istituto Centrale per gli ARchivi, ha messo su un progetto di descrizione della struttura territoriale che potreb

Webmaster (20/09/2018 07:14:36) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Comune di Mazzoleni e Falghera (016841)"
Nei censimenti fino al 1921 è "Mazzoleni e Falghera" (ad es. https://ebiblio.istat.it/digibib/censpop1921/VolumeII_Regioni/UBO0296369_XVII_Lombardia+OCR_ottimizzato.pdf ) -------- commento originale del 19/09/2018 09:29:10 -------- Buongiorno, stiamo cercando di ricostruire la storia del comune di Mazzoleni e Falghera (016841) cessato nel 1927 per fusione in Sant'Omobono Imagna (016569)

pdolci (19/09/2018 09:29:10) Vedi commenti collegati
Titolo: "Comune di Mazzoleni e Falghera (016841)"
Buongiorno, stiamo cercando di ricostruire la storia del comune di Mazzoleni e Falghera (016841) cessato nel 1927 per fusione in Sant'Omobono Imagna (016569) ed in particolare il cambio di denominazione da Mazzoleni e Falghera a Mazzoleni. Infatti il RD n. 1194 del 30 giugno 1927 parla di "Riunione dei comuni di Mazzoleni, Cepino e Selino in un unico Comune denominato Sant'Omobono Imagna". Nonostante ciò, per ISTAT il comune cessato è Mazzoleni e Falghera mentre presso il Comune di Sant'Omobono Imagna tutti gli atti rinvenibili parlano di Mazzoleni e non vi è traccia del cambio di denominazione. Se qualcuno ha pareri in merito è il benvenuto. Ringrazio anticipatamente per l'aiuto. Paolo Dolci

Alf_Rix (17/09/2018 16:22:35) Vedi commenti collegati
Titolo: "Atlante Storico Istituzionale"
Salve a tutti, volevo segnalare che l'ICAR, Istituto Centrale per gli ARchivi, ha messo su un progetto di descrizione della struttura territoriale che potrebbe essere interessante, l'Atlante Storico Istituzionale, a questo link: http://dati.san.beniculturali.it/asi/local/

massimo (06/07/2018 23:08:03)
Titolo: "notizia fresca di oggi: la marmolada è trentina!!!"
L'agenzia del territorio di Roma ha ceduto la marmolada dal comune di Rocca Pietore (BL) al comune di Canazei (TN)

massimo (16/04/2018 17:04:23) Vedi commenti collegati
Titolo: "Petronà e Belcastro"
La L.R. 39/2017 modifica i confini tra i due comuni

Webmaster (07/04/2018 08:48:19) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Toceno"
Ottima segnalazione! Provvederemo alla rettifica al più presto. -------- commento originale del 03/04/2018 13:14:37 -------- Toceno non ha nulla a che fare con Ornavasso...

massimo (03/04/2018 13:14:37) Vedi commenti collegati
Titolo: "Toceno"
Toceno non ha nulla a che fare con Ornavasso...

massimo (31/03/2018 13:56:19)
Titolo: "Corigliano rossano"
ISTAT 078157 Catastale M403

massimo (26/02/2018 08:24:49)
Titolo: "Nuovi comuni veneti"
Barbarano Mossano (VI) -> istat 024124 -> catastale M401 Borgo Veneto (PD) -> istat 028107 -> catastale M402

Isartor (18/02/2018 00:48:08) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Lista comuni trasformati"
Ciao spero che la mia precedente risposta ti possa essere d'aiuto!

Isartor (18/02/2018 00:43:12) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:Lista comuni trasformati"
-------- commento originale del 12/05/2017 17:43:22 -------- Chiedo consiglio per arrivare a comporre una lista di comuni che, nel corso del tempo, a seguito di annessioni o fusioni, sono diventati "un altro comune" senza G055 (Oltrassenda Bassa-BG) e L938 (Villa d'Ogna-BG) I915 (Spinone-BG) e I916 (Spinone al Lago-BG) H950 (San Leonardo-BZ) e H952 (San Leonardo in Passiria-BZ) I162 (San Siro-CO) e I252 (Santa Maria Rezzonico-CO) I897 (Spezzano Grande-CS) e I896 (Spezzano della Sila-CS) I882 (Spadafora San Martino-ME) e I811 (Spadafora-ME) L786 (Verrua Siccomario-PV) e L788 (Verrua Po-PV) A104 (Ajello-RC poi Aiello in Calabria-RC) e A102 (Aiello Calabro-RC) F036 (Massa Superiore-RO) e C207 (Castelmassa-RO) G538 (Piaggine-SA) e G539 (Piaggine Sottane-SA) Aggiornato al 2013

Webmaster (04/02/2018 14:51:26) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:territori comuni italiani"
A questo proposito, sarebbe utile sapere se qualcuno è in possesso delle informazioni mancanti riguardanti i confini del passato, come ad esempio: - com'era Oristano nel 1926? - quali erano i confini di Serbariu? - com'era Tempio Pausania nel 1960? Se qualcuno sa dove si possono trovare queste informazioni, o le altre mancanti, è pregato di farcelo sapere. Grazie.

Webmaster (04/02/2018 14:49:27) Vedi commenti collegati
Titolo: "Re:territori comuni italiani"
Se capisco bene, l'indirizzo segnalato dovrebbe mostrare una mappa simile a quella appena pubblicata sui comuni della Sardegna. In effetti, una volta che avremo aggiunto la ricerca dei comuni dovrebbero assomigliarsi molto, essendo basate sugli stessi file geografici dell'ISTAT. La nostra ha in più la storia dei comuni, cioè la possibilità di vedere le variazioni nel tempo dei confini, dei nomi e dei codici. -------- commento originale del 01/02/2018 23:54:26 -------- https://www.istat.it/it/mappa-rischi/indicatori

<< (Commenti da 101 a 200 su un totale di 758) >>